Passaparola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{U|Marketing conversazionale|economia|dicembre 2012}}
Il '''passaparola''' (indicato in inglese come '''word of mouth''') indica il diffondersi, attraverso una [[rete sociale]], di informazioni o consigli
==Caratteristiche==
Il termine deriva dal gergo militare, ove indica la trasmissione rapida e sottovoce di ordine da una estremità all'altra di una fila di [[soldato|soldati]].<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/passaparola/]</ref> È altresì un gioco, che consiste nel comunicare comunicare velocemente e a bassa voce una parola o una frase tra persone disposte in fila o in cerchio, per poi verificare quanto il messaggio di partenza si sia trasformato giungendo all'ultima persona del gruppo.<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/passaparola.aspx]</ref>
Da sempre il passaparola definisce una informazione passata di bocca in bocca tra soggetti. Con l'evoluzione dei [[mass media]], hanno iniziato a far parte di questo processo anche le conversazioni telefoniche, i [[sms|messaggi di testo]], le comunicazioni via [[Internet]] (tramite [[blog]], forum, social network, email), e più in generale ogni trasferimento di informazioni che si dipana partendo da due soggetti. Il passaparola indica talvolta un [[rumor]], un [[pettegolezzo|gossip]], un "sentito dire" o una allusione.▼
▲Da sempre il passaparola definisce una informazione passata di bocca in bocca tra soggetti, ed è oggetto di studio delle [[scienze della comunicazione]] e della [[sociologia]]. Con l'evoluzione dei [[mass media]], hanno iniziato a far parte di questo processo di trasmissione anche le conversazioni telefoniche, i [[sms|messaggi di testo]], le comunicazioni via [[Internet]] (tramite [[blog]], forum, [[social network]], [[email]]), e - più in generale - ogni trasferimento di informazioni che si dipana
In genere il metodo del passaparola è più comunemente utilizzato per indicare la trasmissione di un'informazione positiva piuttosto che negativa, ma questa non è una regola assoluta.▼
Il passaparola può essere
▲In genere il metodo del passaparola è più comunemente utilizzato per indicare la trasmissione di un'informazione positiva piuttosto che negativa, ma questa non è una regola
Il termine passaparola è usato talvolta anche per indicare un semplice [[rumor]], un [[pettegolezzo|gossip]], un "sentito dire".
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
| |||