Leone Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
aggiunto portale e categoria e voce correlata |
||
Riga 17:
}}
È una delle personalità più importanti dell'ebraismo italiano. Maestro e predicatore, si occupò principalmente di [[teologia]], ma spaziò i suoi interessi anche sulla musica, il teatro, l'[[alchimia]] e la poesia.
== Biografia ==
Nacque da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, due ebrei [[Ferrara|ferraresi]] che avevano lasciato la terra d'origine dopo il terremoto del [[1570]]. La famiglia aveva origini francesi ed era nota per le ricchezze e la cultura; il nonno Mordekay, ad esempio, fu un insigne medico e ricevette il [[Toson d'oro]] da [[Carlo V di Francia|Carlo V]].
Bambino precoce, diventò un rinomato [[rabbino]] a [[Venezia]]. Tuttavia, la sua reputazione nell'[[ebraismo]] tradizionale soffrì per una serie di motivi, tra cui la sua inflessibile critica delle sette emergenti all'interno dell'ebraismo, una dipendenza dal [[gioco d'azzardo]], e la mancanza di carattere stabile. Quest'ultimo fattore gli impedì di maturare le sue doti: "Perseguì tutti i tipi di occupazioni per mantenersi, cioè quello di predicatore, insegnante a ebrei e cristiani, lettore di preghiere, interprete, scrittore,
Sebbene non riuscisse a rendersi famoso, Leon di Modena guadagnò un posto nella [[storia degli ebrei|storia ebraica]] in parte per le sue critiche dell'approccio [[Cabala|mistico]] all'ebraismo. Una delle sue opere più efficaci fu il suo attacco alla [[Cabala]] (''Ari Nohem'', pubblicato la prima volta nel [[1840]]). In esso, egli tentava di dimostrare che la "Bibbia dei Cabalisti" (lo [[Zohar]]) era una composizione moderna. Divenne più noto, tuttavia, come l'interprete dell'ebraismo per il [[cristianesimo|mondo cristiano]].
Riga 63:
*[[Cabala]]
*[[Ebraismo in Italia]]
*[[Comunità ebraica di Venezia]]
*[[Filosofia ebraica]]
*[[Letteratura rabbinica]]
Riga 68 ⟶ 69:
*[[Torah]]
*[[Zohar]]
{{portale|biografie|ebraismo
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Ebraisti italiani]]
|