Unst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Sistema a norme del SI, replaced: → , m. →  m., kmq → km² (2) using AWB
Riga 39:
[[File:Boo^ - Easter Loch, Uyeasound - geograph.org.uk - 614474.jpg|thumb|right|290 px|La fauna dell'isola]]
[[File:Shetland ponies, Shetland - geograph.org.uk - 1691745.jpg|thumb|right|290 px|'''Unst:''' Un [[pony]] [[Shetland (cavallo)|delle Shetland]] a Baltasound]]
'''Unst''' (120,68 kmq&nbsp;km²<ref name="shetlopedia">[http://shetlopedia.com/Unst Shetlopedia: Unst]</ref>; 700 ab. circa<ref name="shetlopedia"/>) è un'[[isola]] della [[Scozia]] nord-orientale, facente parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Shetland]] e situata tra l'[[Oceano Atlantico]] e il [[Mare del Nord]]. Facente parte del gruppo delle Shetland noto come [[North Isles]] ("Isole Settentrionali"), è la più settentrionale delle isole dell'arcipelago<ref name="touring-keyguide">A.A.V.V., ''Key Guide - Gran Bretagna'', Touring Club Italiano, 2007, p. 2006</ref> e - al tempo stesso - la più settentrionale delle isole abitate della [[Gran Bretagna]]<ref name="visitshetland">[http://visit.shetland.org/unst Unst Visit Shetland]</ref><ref name="undiscoveredscotland-unst">[http://www.undiscoveredscotland.co.uk/unst/unst/index.html Undiscovered Scotland: Unst]</ref>.
<br />Per estensione, è invece la terza isola dell'arcipelago.<ref name="viamichelin">[http://www.viamichelin.it/web/Cartes-plans?layers=0001&strLocid=31NDFjdWcxMGNOakF1T0RBeE1URT1jTFRBdU9USTBNamc9 ViaMichelin.it: Mappa di Unst]</ref>
 
Centro principale dell'isola è [[Baltasound]].<ref name="undiscoveredscotland-unst"/> Altre località sono [[Haroldswick]], [[Sandwick (Unst)|Sandwick]] ed [[Uyeasound]].<ref name="undiscoveredscotland-unst"/><ref name="viamichelin"/>
 
Per la sua collocazione a nord, l'isola è sempre stata un punto strategico dal punto di vista [[militare]]<ref name="undiscoveredscotland-unst"/>: fino al [[2005]] vi trovava posto anche una base della [[Royal Force Army|RAF]], la [[RAF Saxa Vord]].<ref name="shetlopedia"/><ref name="undiscoveredscotland-unst"/>
Riga 48:
==Etimologia==
L'[[etimologia]] del [[toponimo]] ''Unst'' è incerta.
<br />Un'ipotesi la ricollegherebbe al termine con cui l'isola era chiamata in [[norreno]], ovvero ''Ornyst'', che significa "nido dell'aquila".<ref>Taylor, Isaac, ''[http://books.google.co.uk/books?id=7JTVFbT3TnsC&lpg=PA284&dq=Ornyst&pg=PA284#v=onepage&q=Ornyst&f=false Names and Their Histories: A Handbook of Historical Geography and Topographical Nomenclature]'', 1898</ref>
 
==Geografia==
Riga 58:
 
===Dimensioni===
L'isola si estende per 120,68 kmq&nbsp;km²<ref name="shetlopedia"/>, per 12 miglia in lunghezza<ref name="shetlopedia"/><ref name="undiscoveredscotland-unst"/> e per 5 in larghezza<ref name="shetlopedia"/><ref name="undiscoveredscotland-unst"/> ed ha una forma rettangolare<ref name="undiscoveredscotland-unst"/>.
 
===Territorio===
Sull'isola si trovano scogliere che si estendono per 12 miglia.<ref name="visitshetland"/>
<br />Altra particolarità del territorio è la presenza di un [[deserto]] sub-artico.<ref name="visitshetland"/>
 
Il punto in cui l'isola raggiunge l'altezza massima è la vetta del [[Saxa Vord]], [[montagna]] che raggiunge i 285 &nbsp;m.<ref name="shetlopedia"/><ref name="undiscoveredscotland-unst"/>
 
===Montagne===
Riga 80:
==Demografia==
Al censimento del [[2001]], l'isola contava una popolazione di 720 abitanti.<ref name="shetlopedia"/>
<br />Vi è tuttavia stato un decremento demografico a partire dal [[2005]], quando è stata chiusa la [[RAF Saxa Vord|base]] della [[Royal Force Army|RAF]] a Saxa Vord.<ref name="shetlopedia"/>
 
Il picco massimo è stato toccato nel [[1871]] con 2.269 abitanti.<ref name="undiscoveredscotland-unst"/>