Discussioni progetto:GLAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 217:
 
::Una cosa non risulta evidente nella discussione. Rendere "riconoscibili" le voci più che l'utente. L'utente può mettere un template, ma la cosa che interessa molto è capire le voci coinvolte e il progetto ma soprattutto quello di iniziare a svincolarsi da it.wikipedia.org. Tutte le proposte sono interessanti ma non escono dai confini della wikipedia in italiano. Il grosso problema trovato nel caso che inizia il thread è che gli utenti hanno fatto in un modo nella wikipedia francese e tedesca e lo stesso modo gli è stato bloccato su quella inglese e tedesca. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 11:16, 9 feb 2014 (CET)
 
:::@Ilario: certamente portare avanti un progetto simil-GLAM in 4 lingue è una bella sfida, difficile ma molto stimolante. Io personalmente ho avuto l'esperienza di farlo in team in 2 lingue (italiano e inglese) per Share Your Knowledge (e avevamo valutato se farlo anche in Swahili, perché ci rapportavamo con numerose realtà culturali africane di paesi diversi). Dopo avere elaborato una serie di linee guida e materiali utili, tutto è stato tradotto anche in inglese. Tuttavia chi scrive una voce in italiano 9 volte su 10 non è lo stesso che scrive una voce in inglese o in swahili, per dire che le comunità linguistiche sono la base di Wikipedia e non è possibile astrarsene. (Io ad esempio fatico parecchio anche solo a seguire la ML internazionale del GLAM perché è tutto in inglese e ci sono un mucchio di post da leggere). La cosa che al momento ho sperimentato e funziona è scrivere per benino i "casi studio" in più lingue nelle varie wiki e tenere aggiornati i risultati complessivi. Una pagina "caso studio" fatta bene è meglio di cento categorie, ti spiega e va oltre i risultati meramente quantitativi. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:42, 9 feb 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "GLAM".