Pierre Terblanche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 26:
=== Gli anni Cagiva ===
[[File:Ducati Supermono.jpg|
Ma è nel [[1989]] che la carriera di Terblanche giunge ad una svolta: il ''designer'' approda finalmente in Ducati, nel periodo ([[1983]]-[[1996]]) in cui il marchio bolognese è controllato dalla [[Varese|varesina]] [[Cagiva]]: nei primi due anni di collaborazione, sotto l'egida di [[Massimo Tamburini]], si occupa del ''[[restyling]]'' della [[Ducati Paso]] e del disegno della [[Ducati 888|888]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.motorcyclespecs.co.za/model/ducati/ducati_888strada%2093.htm|titolo=Ducati 888 su Motorcycle Specs|accesso=30 giugno 2013}} </ref>.
Riga 32:
=== Al Centro Stile Ducati ===
[[File:Ducati 999.jpg|
[[File:Ducati MHe.jpg|
[[File:Ducati Multistrada 1000s DS.jpg|
[[File:2006 Ducati Sport 1000.jpg|
[[File:2010 Ducati Hypermotard 796 at the 2009 Seattle International Motorcycle Show 1.jpg|
Nel [[1996]] Ducati, grazie all'acquisizione da parte del fondo americano di [[private equity]] [[Texas Pacific Group]]<ref>{{cita web|url=http://economia.tesionline.it/economia/article.jsp?id=489|titolo=Il caso Ducati|accesso=2 luglio 2013}}</ref>, torna ad essere indipendente e Pierre Terblanche, lasciata Cagiva per seguire l'ormai indipendente casa emiliana, viene chiamato a dirigerne il Centro Stile. In questo ruolo si dedica inizialmente alla [[Ducati Supersport|Ducati Supersport 900]], uno dei primi modelli progettati con strumenti quasi esclusivamente informatici ([[CAD|CAD tridimensionale]], all'avanguardia per i tempi), la cui linea è un'evidente evoluzione della Supermono<ref>{{cita news|autore=Claudio Falanga|url=http://www.motoitaliane.it/mondoducati/arretrati/luglio1998/900ss.htm|titolo=Prova Ducati 900SS|pubblicazione=Motoitaliane.it|data=luglio 1998|accesso=30 giugno 2013}} </ref>.
Riga 49:
=== Il "dopo Ducati": Moto Guzzi, Norton e Confederate Group ===
[[File:EICMA Milano 2009 - Moto Guzzi V12 X.jpg|
Nel 2007 Pierre Terblanche annuncia la sua uscita da Ducati, in disaccordo con le nuove linee della casa motociclistica italiana (che con la [[Ducati 1098|1098]], la [[Ducati 848|848]] e la nuova [[Ducati Monster 696|Monster 696]] si muoveva su una tendenziale continuità stilistica) e con la volontà di aprire un proprio studio di design dove dedicarsi anche ad altri campi, come quello delle barche<ref>{{cita news|url=http://www.motociclismo.it/pierre-terblanche-rassegna-le-dimissioni-dalla-ducati-moto-2913|titolo=Pierre Terblanche rassegna le dimissioni dalla Ducati|pubblicazione=Motociclismo|data=4 gennaio 2008|accesso=4 luglio 2013|}} </ref>.
| |||