Papa Pio IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 67: === Arcivescovo di Spoleto === Nonostante il suo proposito di non volere cariche, fu comunque nominato dal papa nel [[1827]], a soli 35 anni di età, [[Arcidiocesi di Spoleto-Norcia|arcivescovo di Spoleto]]. Fu consacrato il 25 maggio dal cardinal Castiglioni, futuro [[papa Pio VIII]] nella chiesa romana di [[Basilica di San Pietro in Vincoli|San Pietro in Vincoli]]. A Spoleto applicò l'esperienza del "[[Giovanni Borgi|Tata Giovanni]]" fondando anche in questa città un istituto analogo. Mostrò rigore per la disciplina religiosa e molta carità per i poveri, arrivando ad impegnare i propri mobili per aiutare i più bisognosi. Durante l'insurrezione del [[1831]] fu nominato delegato straordinario di Spoleto e Rieti, e con un'abile mediazione salvò la città da un inutile spargimento di sangue. Convinse i generali pontifici a non aprire il fuoco e ai rivoltosi concesse, alla deposizione delle armi, soldi e passaporti. Tale atteggiamento di moderazione contribuì, al momento della sua elezione a papa, a far pensare ai patrioti italiani che fosse uomo di idee liberali e aperto alla causa nazionale. In tale periodo salvò la vita a [[Napoleone III]] che stava per essere fatto prigioniero dagli austriaci proprio a Spoleto. | |||