Satellite artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
{{F|astronautica|giugno 2010}}
[[File:Skylab_and_Earth_Limb_-_GPN-2000-001055.jpg
Con il termine '''satellite artificiale''' si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un [[Oggetto celeste|corpo celeste]] che sono stati posti volutamente nell'[[orbita]] desiderata con mezzi tecnologici e con varie finalità a supporto di necessità umane (servizi o indagini/monitoraggio scientifico-ambientali). L'insieme di più satelliti artificiali adibiti ad uno stesso scopo forma una ''costellazione'' o ''flotta'' di satelliti artificiali.
== Suddivisione ==
[[File:Incendi.jpg
I satelliti artificiali si possono suddividere in:
* ''[[satellite scientifico|satelliti scientifici]]'', destinati alla ricerca pura nel campo dell'[[astronomia]] o della [[geofisica]], es. [[Telescopio Spaziale Hubble]] o [[Lageos]];
Riga 21:
== Movimento dei satelliti ==
[[File:Costellazione_satelliti_GPS.jpg
[[File:Rollpitchyaw.jpg|thumb|
Lo studio del moto dei corpi nello spazio, specie artificiali, è oggetto dell'[[astrodinamica]]. Il moto o traiettoria di un corpo nello spazio, compresi quindi i satelliti, è detta [[orbita]]. Per i satelliti artificiali, così come per quelli naturali, valgono delle regole atte a calcolare la loro velocità. Tuttavia, per la semplificazione dei calcoli, sono presi in considerazione i seguenti punti:
* l'orbita del satellite viene considerata come circolare;
| |||