Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi
Riga 189:
==Di nuovo sull'enciclopedicità delle scuole==
Durante una procedura di cancellazione [[Collegio san Carlo]] si è riaperto il discorso sull'enciclopedicità delle singole scuole. Aplasia ha notato che di fatto le procedure di scuole istituite da più di cent'anni, si sono concluse con il mantenere la voce, quelle sotto i 70 anni salvo casi particolari, si sono concluse per la cancellazione. Io sono per riprendere la discussione. Concordo anch'io che non è utile creare totali automatismi: più vecchie di ''tot'' anni ''dentro'', meno di ''tot'' anni fuori. Però possiamo fare prendere atto, come sopra detto che finora nelle pdc delle istituzioni scolastiche con molti anni alle spalle è sempre emersa qualche cosa di notevole. Il criterio dell'anzianità da solo sicuramente non basta, però il mio invito a tutti è di non sottovalutarlo.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 00:16, 10 feb 2014 (CET)
:Secondo me ci sono dei principi che andrebbero chiariti per gestire al meglio la voce su una scuola quando la si incontra, posto ovviamente che lo stato della voce e la sua mancata fruibilità possono comunque condurre a una procedura di cancellazione. I principi sono, a mio avviso e considerata l'esperienza maturata nelle procedure osservate negli scorsoscorsi anni:
:*il principio temporale, a sua volta divisibile in assoluto o relativo
:**il principio assoluto ci porta a pensare che una scuola con 150 anni di età o oltre è sicuramente enciclopedica o così sarebbe considerata in seguito a una procedura; avviare una procedura di cancellazione in questo caso sarebbe, credo, inopportuno; una scuola con 100-150 anni di età sarebbe molto probabilmente considerata enciclopedica, ma una procedura di cancellazione non sarebbe da giudicare inopportuna, soprattutto se l'unico elemento di valutazione è appunto l'età; una scuola con 50-100 anni di età potrebbe essere considerata enciclopedica, ma sono necessari elementi addizionali di rilevanza, giacché in questo caso l'età sarebbe molto probabilemente ritenuta non sufficiente a giustificare, da sola, la presenza della voce; una procedura di cancellazione in questo caso è quasi sempre opportuna; una scuola con meno di 50 anni di età è quasi sicuramente non enciclopedica e, in questo caso, potrebbe addirittura entrare in gioco una cancellazione immediata per C4 mentre completamente opportuna è una procedura di cancellazione anche in presenza di elementi addizionali che sono, comunque, caratteri imprescindibili per la presenza su Wikipedia.
Riga 195:
:*il principio architettonico, in cui a essere elemento di rilevanza è non l'istituto, bensì l'edificio che lo ospita, ad esempio perché opera importante di un architetto enciclopedico, oppure perché caso specifico di rarità dal punto di vista edile. In questo caso è anche opportuno valutare la titolazione della voce, giacché se è l'edificio a essere rilevante e l'identificazione avviene prevalentemente come edifico, il titolo corretto dovrebbe essere all'edificio; rimane opportuno dire che la struttura ospita tale scuola e realizzare una pagina di rinvio è da considerarsi utile.
:*il principio cronicistico, se l'istituto è stato al centro di un caso noto di cronaca che abbia avuto rilevanza almeno nazionale e abbia superato il cosiddetto [[Wikipedia:Recentismo#Suggerimenti|"test dei dieci anni"]]. Anche in questo caso la titolazione deve essere opportunamente fatta seguendo un principio di maggiore rilevanza e una pagina di rinvio dal nome della scuola può essere del tutto opportuna. Mi vengono a mente ad esempio il [[massacro della Columbine High School]], il [[massacro alla Sandy Hook Elementary School]] o, per l'Italia, la [[strage dell'Istituto Salvemini]]. In casi come questi una procedura di cancellazione può essere opportuna nel caso la rilevanza del fatto di cronaca di dubbia.
:Fuori da questi casi, a mio avviso, una procedura di cancellazione è sempre opportuna, così come la cancellazione immediata per C4 nei casi di palese mancanza di enciclopedicità. Non assume nessun valore, a mio avviso, la frequentazione della scuola da parte di studenti poi divenuti enciclopedici o il fatto che vi insegnino professori o maestri enciclopedici; discussioni pregresse hanno dimostrato un certo consenso nel ritenere tali liste non enciclopediche e, pertanto, possono difficilementedifficilmente essere considerate elementi per la valutazione della rilevanza enciclopedica. Il dato sulla scuola frequentata o sul luogo di insengamento può trovare spazio, eventualmente, nella voce biografica. Da questo punto di vista voci su scuole come il [[liceo scientifico statale Augusto Righi]] possono tranquillamente essere messe in cancellazione: sarà poi la comunità ad esprimersi sul consenso a mantenere o a cancellare. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:15, 10 feb 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Edifici".