Three-step test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''Three Step Test''' è una clausola inclusa in molti trattati internazionali sulla proprietà intellettuale, la cui origine risale alla revisione nel 1967 della [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]]. Firmatari di tali accordo si impegnano ad uniformare eventuali limitazioni ed eccezioni al diritto esclusivo, nelle rispettive leggi nazionali, sul [[diritto d'autore]].
==Convenzione di Berna ==
Riga 8 ⟶ 9:
Il 3 Step Test, all'articolo 9 (2), non si applica alle eccezioni di diritto d'autore che vengono implementate in altre parti di diverso livello, come ad esempio si trova negli articoli 2 (4,7 e 8), 1bis, 10, 10bis e 13 (1), o nell'appendice.
=== Altri trattati sul copyright ===
Riga 18 ⟶ 20:
Il OMC 3-step test non si applica nei casi in cui le convenzioni di Berna e Roma prevedono norme particolari per le eccezioni, o dei diritti non contemplati dall'accordo TRIPS.
== Interpretazioni ==
Il principio giuridico adottato per suggerire come tale formulazione dovrebbe essere interpretata è complesso. Ad oggi, solo in un caso, che ha portato ad esenzioni da copyright negli Stati Uniti, permettendo a ristoranti, bar e negozi di riprodurre trasmissioni radiofoniche e televisive senza pagare i costi di licenza, ha effettivamente richiesto un'interpretazione del test. La controversia fu poi risolta nel '98 mediante una clausola inserita nel [[Copyright Term Extension Act]].
Il test a tre fasi può rivelarsi estremamente importante nel caso in cui le nazioni tentassero di ridurre la portata del diritto d'autore, perché a meno che non decida l'OMC che le modifiche sono conformi con il test, questi stati si troverebbero ad affrontare sanzioni commerciali. Le eccezioni al copyright devono essere definite con chiarezza. Ad esempio, il test a tre fasi è stato invocato come giustificazione per rifiutare alcune eccezioni al diritto d'autore volute dai membri del parlamento francese durante l'esame del controverso disegno di legge sul copyright, il DADVSI.
== Brevetti ==
Riga 30 ⟶ 34:
*{{en}} [http://www.ip.mpg.de/shared/data/pdf/declaration_three_steps.pdf A balenced interpretation of the Three-Step Test in copyright law]
*{{it}} [http://www.ip.mpg.de/files/pdf2/declaration_three_step_test_final_italian1.pdf Un' interpretazione equilibrata del “Three-Step Test” nel diritto d'autore]
==Voci correlate==
| |||