Emilio Petacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Biografia==
Fu uno dei caratteristi più presenti nel [[cinema italiano]] degli [[Anni 1940|anni '40]], ma iniziò la carriera artistica sul palcoscenico nel 1909 al [[Teatro Stabile]] della sua città natale per passare in seguito in compagnie primarie accanto ad [[Ermete Zacconi]] ed [[Emma Gramatica]]. Dai primi [[Anni 1920|anni '20]] recita nella Compagnia del [[Teatro del Popolo]], poi è diretto da [[Mario Mattoli]] nella sua Compagnia Za-Bum insieme a [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tatiana Pavlova]], [[Antonio Gandusio]] e [[Armando Falconi]]; appare, sempre recitando ruoli da caratterista, in opere teatrali importanti di [[Anton Cechov]], [[William Shakespeare]], [[Nikolaj Gogol]], [[Henrik Ibsen]] e, tra gli autori italiani, [[Giuseppe Giacosa]] e [[Aldo De Benedetti]]. Nel secondo dopoguerra entrò nella Compagnia di [[Peppino De Filippo]] con il quale resterà per nove anni. Al [[cinema italiano|cinema]] debuttò all'epoca del [[cinema muto|muto]] apparendo in una quindicina di film nel periodo della prima guerra mondiale (1913-1918) e fece il suo rientro nel [[cinema sonoro|periodo sonoro]] dal 1934. A partire dal 1939 e fino a tutto il 1943 la sua attività è frenetica: compare in un numero sterminato di pellicole (con una media di una dozzina di film l'anno nel quinquennio suddetto) anche se sempre relegato in ruoli di carattere. Riprende l'attività sul grande schermo nel 1951 e la portò avanti per altri otto anni fino al ritiro definitivo avvenuto nel 1959 con ben 109 film totali all'attivo (93 nel periodo sonoro) nei quali la sua presenza è accertata. È deceduto all'età di 79 anni.
==Filmografia==
|