Project Runway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni varie
Riga 17:
|Regista =
|Musicista =
|Rete originale = [[Bravo (rete televisiva)|Bravo]] (2004-2008)<br />[[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]] (2009-in corso)
|Rete italiana = [[Sky Uno]]<br />[[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] (replica)
}}
 
'''''Project Runway''''' è un [[talent show]] [[statunitense]] trasmesso su [[Bravo (rete televisiva)|Bravo]] e [[Lifetime (rete televisiva)|Lifetime]] condotto da [[Heidi Klum]].
 
In [[Italia]] va in onda in prima visione sul canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Sky Uno]] e dal maggio [[2010]] è in replica sul canale del [[digitale terrestre]] [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]].
 
A febbraio 2014 andrà in onda sul canale satellitare [[Fox Life (Italia)|Fox Life]]<ref>[http://www.projectrunwayitalia.foxlife.it/ FOXlife - Project Runway Italia]</ref> (canale 113 di [[Sky Italia (azienda)|Sky]]), la prima versione italiana di Project Runway, prodotta da Fremantle per [[Fox Channels Italy]]. A condurre la versione italiana sarà la splendida [[Eva Herzigová|Eva Herzigova]], mentre la giuria sarà composta da [[Alberta Ferretti]] e [[Tomaso Trussardi.]]. Il mentore sarà [[Ildo Damiano]].
 
I concorrenti gareggiano tra loro per creare i migliori vestiti osteggiati da limiti di tempo, materiali, budget e tema. I loro progetti sono giudicati ogni settimana tramite un defilé. La giuria è composta da Heidi Klum, dallo stilista [[Michael Kors]], dalla fashion director, prima di ''[[Elle (rivista)|Elle]]'' poi di ''[[Marie Claire]]'', [[Nina Garcia]] e da un giudice ospite diverso per ogni settimana. [[Tim Gunn]] è invece il mentore degli stilisti, si occupa del lancio del tema, assiste e supervisiona il loro lavoro in laboratorio, li aggiorna sul tempo di ogni sfida, oltre che accompagnarli ad acquistare il materiale, congratularsi con l'eliminato e visitare i finalisti nelle proprie case prima di giungere alla sfilata iniziale.
 
''Project Runway'' usa l'eliminazione progressiva fino a selezionare 3 o 4 designer per la sfida finale, che consisteràconsiste nella presentazione di una collezione completa di abiti che sfilerà alla prestigiosa settimana della moda che si tiene ogni anno a [[Bryant Park]], [[New York]].
In ogni episodio, i concorrenti si sfiderannosfidano nella creazione di un abito o più, secondo un preciso obiettivo: per esempio, un abito da ballo, o un ''look'' da red carpet, o ispirati a opere d'arte, o ancora abiti creati con i materiali più disparati. Le sfide misurano l'ingegnosità e la creatività dei designer nei progetti ma devono tenere conto del loro stile. Queste sfide potrebbero includere la creazione di un capo di vestiario usando materiali non tradizionali, come mobili, materiali riciclabili, alimentari, piante e fiori, abiti smessi; può essere loro richiesto di creare un abito per una persona di primo piano (come [[Brooke Shields]], [[Christina Aguilera]], [[Sasha Cohen]], o Miss USA [[Tara Conner]]), una linea di moda commerciale (per esempio Banana Republic; [[Diane von Fürstenberg]], INC di Macy's), o per un tema particolare.
 
La sfida ha luogo a [[New York]] (con una fermata breve a [[Parigi]] nella Stagione 3, anche se un'edizione, la sesta, si è tenuta a [[Los Angeles]]); i designer lavorano in una workroom alla prestigiosa scuola [[Parsons The New School for Design]]. I materiali vengono di solito acquistati al negozio "Mood" a New York&nbsp;– a meno che la sfida richieda altrimenti (per esempio i giubbotti di jeans Levi's, la pasticceria ed i souvenir al Negozio dell'Hershey a [[Times Square]], o il tessuto alla Casa dello Spandex nella Stagione 4). I designer abitano insieme in un residence e non possono lasciare gli appartamenti o comunicare con la famiglia o gli amici senza autorizzazione, né usare Internet per fare ricerche sui progetti. Gli stilisti non possono portare con loro cartamodelli o libri di design durante la gara (nella 3 stagione uno stilista è stato squalificato per questo).
 
Nel corso delle edizioni il premio del vincitore è cambiato. Ad un premio pressoché immutato che consiste in 100.000$ per avviare l'attività di stilista e un servizio su un [[Periodico (stampa)|magazine]] di moda (Elle/Marie Claire), si è affiancato nel corso delle edizioni la vincita di una macchina (fino all'edizione 5), la possibilità di vendere capi su internet (stagioni da 4 a 9, esclusa la 6) o un anno di collaborazione con Designers Management Agency (fino alla 3 stagione 3).
 
La modella abbinata allo stilista vincente ottiene una somma di denaro (25.000$) e un servizio fotografico su una rivista di moda. Il percorso delle modelle è dettato dalla volontà di uno stilista, non sempre all'eliminazione dello stilista assegnatario corrisponde quella della modella, che può essere ripescata o riassegnata ad un concorrente ancora in gioco.
 
== Edizioni Italianeitaliane ==
 
=== Prima edizione ===
La prima edizione italiana, che prende il nome di [[Project Runway Italia]], prevede la partecipazione di 12 stilisti e 12 modelle. Andrà in onda a partire dal 26 Febbraiofebbraio 2014 alle ore 21 su Foxlife per 10 episodi.
{| class="wikitable"
Riga 115:
 
===Prima edizione===
La prima edizione ha visto la partecipazione di 12 stilisti e altrettante modelle. Si è svolta dal 1° dicembre 2004 al 23 febbraio 2005 per un totale di 11 episodi.
Tra i giudici ospiti che si sono avvicendati nell'edizione troviamo: le stiliste [[Betsey Johnson]] e [[Patricia Field]], l'attirceattrice [[Parker Posey]], la presentatrice [[Nancy O'Dell]] e la cantante [[Sarah Hudson]].
 
Gli stilisti che hanno partecipato alla competizione: