|
== Persone legate a Savignone ==
*[[Andalò da Savignone]] (Savignone, [[1330]] - [[1346]]), esploratore del [[XIV secolo]], fu al servizio dell'imperatore mongolo [[Toghun Temür]] allapresso la corte di [[papa Benedetto XII]] ad [[Avignone]].
*[[Silvio Parodi]] ([[1878Genova]]-[[1944]]), [[generale1878]] e- Savignone, [[politico1944]]), nativogenerale die [[Genova]]politico, ricoprì durante il [[Ventennio fascista]] la carica di [[podestà]] di Savignone per dodici anni interessandosi, tra l'altro, della costruzione delle due [[colonie estive]] di Montemaggio e Renesso. Il 19 giugno 1944, vienevenne ucciso in un agguato dei [[Gruppi di Azione Patriottica]] mentre esce da casa della sorella a Savignone.
*[[Ottavio Garaventa]] (Genova, [[1934]]), nativo di Genova, importante [[tenore]] [[Musica lirica|lirico]], lunga esperienza nei più importanti teatri nazionali e americani, ricoprì la carica di Direttoredirettore Artisticoartistico del Festival Internazionale di Musica di Savignone.
*[[BeppeFranco GrilloOrigone]] ([[1948]])Genova, [[comico1950]]), [[attore]]disegnatore di fumetti comici, [[attivismoresidente politico|attivista]]tuttora e [[blog]]ger,in èlocalità nativoPonte di Savignone.
*[[Franco Origone]] ([[1950]]), nativo di Genova, noto [[Fumetto|disegnatore di fumetti]] comici, residente tuttora in località Ponte di Savignone.
== Economia ==
|