Lancia Dialogos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamento voce a "Salone dell'automobile di Torino" |
Prototipo presentato nel 1998, non 1999 |
||
Riga 6:
|costruttore=Lancia (azienda){{!}}Lancia
|tipo=berlina 3 volumi
|inizio_produzione=
|antenata=
|fine_produzione=
|erede=
|esemplari=1
Riga 30:
|immagine2=Interior del Lancia Dialogos.jpg
|didascalia2=Gli interni della Dialogos
}}La '''Lancia Dialogos''' è un [[concept (design)|concept]] realizzato dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lancia (industria)|Lancia]] ed esposto al [[Salone dell'automobile di Torino]] nel [[
== Il contesto ==
Riga 40:
=== Esterni ===
Il concept ha vissuto molte fasi all'interno della sua vita, nelle quali ha assunto più forme fino ad arrivare a quella finale nel maggio del 1997. Ha vissuto una fase iniziale di ricerca di stile molto libera che nell'estate del 1996 ha dato vita a 5 modellini in [[argilla]] in scala 1:4 ed infine solo tre ipotesi sono state sviluppate: ''Agorà'' (Marco Tencone), ''Arca'' ([[Pietro Camardella]]) e ''Tikal'' (Andrea Bassi); in seguito Agorà ed Arca si fondono sotto la guida di Camardella a diventare il prototipo definitivo esposto al salone di Torino dell'aprile 1998.
Il modello definitivo si presenta come una grande [[berlina]] a 3 volumi su specifica richiesta dell'amministratore delegato Lancia del tempo, [[Paolo Cantarella]], ed è caratterizzata da linee molto pulite e retrò che vanno a ricordare le Lancia del passato, le aperture delle porte posteriori erano controvento mentre quelle anteriori erano a vento, creando un ampio spazio luce, a portiere aperte, permettendo grande accessibilità a tutto l'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]].
|