Baseball: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 21:
== Cenni storici ==
[[File:Alexander Cartwright Baseball.jpg|thumb|Alexander Cartwright.]]
[[File:Waseda University baseball players.jpg
Come in molti altri sport, la data della nascita del baseball è alquanto incerta. In un manoscritto datato 1344 e scritto in [[Francia]] vengono riportate scene di un gioco simile al baseball, praticato da monaci francesi<ref>Block (2005), pp. 106–108.</ref>. Sembra tuttavia che lo sport abbia preso origine in [[Nord America]] verso la prima metà del Settecento come variante del ''rounders'', gioco molto popolare in [[Gran Bretagna]] ed in [[Irlanda]]. Un altro sport piuttosto simile nei gesti atletici al baseball, il [[cricket]], sembra non abbia alcun legame<ref>''Baseball Before We Knew It: A Search for the Roots of the Game'', di David Block</ref> né col rounders né col baseball.
Numerose fonti testimoniano l'esistenza negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a partire dal [[1830]], di giochi con regole molto simili al baseball, anche se in forma molto più semplice rispetto alla forma attuale.
Riga 29:
Il primo incontro di baseball è datato 20 giugno 1846: fu giocato a [[Hoboken (New Jersey)]] dai New York Knickerbockers e dai New York Nine (23-1) e durò solamente quattro innings.
Altri incontri sporadici vennero praticati per decenni, vennero fondate nuove società sportive e nel 1850 venne costituita la NABBP (''National Association of Base Ball Players''). Il primo campionato con un'organizzazione strutturale simile a quelli attuali è del 1871 e fu organizzato dalla NABBP. Con l'aumentare del numero di squadre vennero aumentati i campionati, venne istituita la [[National League]], tuttora esistente, nel [[1876]] e la [[Negro League]], campionato defunto istituito esclusivamente per far giocare i giocatori [[afroamericani]]. La [[Western League of Professional Baseball Clubs|Western League]], istituita nel [[1873]], arrivò a rivaleggiare con la National League. Molti giocatori non potevano cambiare la società di appartenenza se la destinazione era una società di un'altra lega. La cosa provocò numerose dispute legali sia tra le due leghe sia tra le varie società.
[[File:baseball1866.JPG|thumb|left|
Si arrivò ad un compromesso solo nel 1903, anno in cui la NABBP mise in accordo le due leghe maggiori, si decise di organizzare delle partite finali da giocare tra i vincitori delle due leghe, nacquero le prime [[World Series]]. Intanto la Western League venne sorpassata dalla attuale [[American League]]. Le due leghe, American e National, sono tuttora esistenti e formano la [[Major League Baseball]], l'organo centrale del baseball statunitense.
Riga 42:
== Il gioco ==
[[File:Baseball diamond.svg|thumb|
=== Il campo ===
{{vedi anche|Diamante (baseball)}}
Riga 68:
A completare l'impianto di gioco nel territorio foul vengono poste le aree riservate ai suggeritori della squadra in attacco, ai battitori in attesa del proprio turno di battuta e le panchine delle squadre.
[[File:Dugout baseball.jpg|thumb|left|
==== La panchina: il dugout ====
Le panchine nel Baseball vengono chiamate ''dugout'' e si trovano nei due lati del campo interrate di circa un metro sotto il livello del terreno, con delle reti di protezione per evitare che arrivino palle battute fuori dal campo durante il gioco. Nel dugout si trovano tutti i giocatori della [[Difensore#Baseball|difesa]] (durante la fase d'attacco della propria squadra), tutte le riserve, il Manager, i coach e tutta l'[[Attrezzatura e vestiario da baseball|attrezzatura per giocare]].
[[image:Baseball_bullpen_2004.jpg|thumb|
==== La panchina dei lanciatori: il bullpen ====
I lanciatori durante la partita non sono insieme alla squadra, hanno una zona per loro, di solito in fondo al campo, chiamata ''bullpen'', dove, insieme ai loro allenatori specifici, i pitching coach, possono prepararsi e riscaldarsi per poter poi entrare in campo in qualsiasi momento del gioco. Questo in MLB, in Nord America. In [[Italia]] i lanciatori stanno insieme alla squadra nel dugout.
Riga 83:
Nel campionato italiano, a partire dal 7º inning, nel caso che la differenza di punti sia almeno di 10 punti, la partita si conclude anticipatamente per manifesta superiorità della squadra in vantaggio (Regola Mercy). Nelle categorie giovanili solitamente l'inning nel quale si può dichiarare la superiorità è il 5º. Tale regola non è in vigore nella [[Major League Baseball]], dove si ricordano rimonte clamorose nelle ultime riprese.
[[File:Diagramma campo baseball.png|thumb|
==== I ruoli ====
{{vedi anche|Ruoli del baseball}}
Riga 123:
* caso raro, un corridore in terza base riesce a "rubare" casa base (''steal home'').
[[File:Baseball pitching motion 2004.jpg|thumb|
[[image:Baseball catcher.jpg|thumb|destra|Il [[ricevitore (baseball)|ricevitore]] (catcher)]]
[[File:Baseball pick-off attempt.jpg|thumb
==== La difesa ====
Riga 149:
==== Equipaggiamento ====
{{Vedi anche|Attrezzatura e vestiario da baseball}}
[[File:rolin.jpg
[[File:fourbats.jpg|thumb
Entrambe le squadre devono indossare una divisa, con il proprio numero, che deve essere lo stesso dell'elenco giocatori presentato all'arbitro prima della gara, ed un cappellino con visiera.
Riga 170:
* [[schinieri da baseball|Schinieri]]
[[File:Baseball umpire 2004.jpg|
==== L'arbitro ====
Nel baseball l'arbitro è colui che decreta l'ufficialità della partita, controlla i line up e tiene conto del punteggio. Decreta l'inizio e la fine della gara ed ha la libertà di bloccare il gioco in qualsiasi momento. Ogni qual volta vi è un'azione di gioco è tenuto a esprimere un giudizio ed è suo dovere mantenere sereno il decorso della partita. Il numero degli arbitri in una partita varia in base al livello di gioco, nelle serie minori è sufficiente la presenza di un solo arbitro, ma nelle serie maggiori come ad esempio la [[Major League Baseball|MLB]] o la [[Italian Baseball League|IBL]] il numero degli arbitri può arrivare fino a sei: uno per ogni base e due per gli [[esterno (baseball)|esterni]].
Riga 186:
Lo sport si sta particolarmente sviluppando in altre nazioni europee quali [[Francia]], [[Germania]] ([[Bundesliga (baseball)|Bundesliga]]), [[Repubblica Ceca]], [[Spagna]] ed Austria. A [[Malta]] ad esempio, pur essendo un paese piuttosto piccolo, il [[Campionato maltese di baseball]] ha un certo seguito tra la popolazione.
L'organo centrale del baseball mondiale è la [[IBAF]] ([[International Baseball Federation|''I''nternational ''BA''seball ''F''ederation]]), fondata nel [[1938]] anche se con un nome differente. Nel corso della sua storia ha cambiato nome numerose volte: nel [[1944]] era la ''Federación Internacional de Béisbol Amateur (FIBA)'', nel [[1973]] si separò dalla rivale ''Federación Mundial de Béisbol Amateur (FEMBA)'', la quale si fuse con la FIBA in [[1976]] sotto il nome di ''International Baseball Association (AINBA)''. Nel [[1984]] venne cambiato l'acronimo in ''IBA'', fino a ritornare nel 2000 all'attuale sigla: ''IBAF''. [[File:World Map IBAF.png|thumb|
Attualmente 117 nazioni fanno parte della [[IBAF]] e sono organizzate in 5 confederazioni, una per ogni continente.
Riga 198:
=== Campionati nazionali ===
[[File:Yankees logo.png|thumb|
==== Major League Baseball ====
{{Vedi anche|Major League Baseball}}
Riga 208:
Il campionato è strutturato in franchigie: non vi sono retrocessioni e ogni squadra di [[MLB]] possiede svariate squadre di categorie inferiori (in ordine decrescente: AAA, AA, A) da cui attinge i migliori giocatori anche a campionato inoltrato.
[[File:NPB.jpg|thumb
==== Lega giapponese ====
{{Vedi anche|Nippon Professional Baseball}}
Riga 250:
|}
[[File:WBC Championship Trophy.JPG|thumb
[[File:Japan wins inaugural World Baseball Classic.jpg|thumb
=== Campionati internazionali ===
Riga 268:
== Il baseball in Italia ==
[[File:Stadio-Steno-Borghese-Nettuno-Baseball.JPG|
=== Campionati in Italia ===
{{Vedi anche|Campionato italiano di baseball|Italian Baseball League|italian Baseball Series|Storia del baseball in Italia}}
| |||