Tenda da sole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dimenticato avviso pdc, sistemo immagini |
|||
Riga 17:
== Caratteristiche ==
[[File:Ivoryawningl.jpg|thumb|200px|Esempio di una tenda da sole da giardino in [[poliestere]] con meccanismo di sollevamento manuale.]]
La struttura portante della tenda da sole è composta da bracci i quali, analogamente a quanto avviene per un [[ombrello]], garantiscono il tensionamento del tessuto e di conseguenza la tenuta al vento. Tale struttura è solitamente composta da elementi metallici ma esistono anche tende (pergolati) con struttura in altri materiali, ad esempio in [[legno]].<ref>''Tende da Sole Architettura e Nuovi Spazi'', Baio editore, pagina 41, vedi [http://books.google.it/books?id=rMSgzorfpM4C&pg=PA41&dq=tende+da+sole+legno&hl=it&sa=X&ei=1D3zUpTAJ8LnywOVnoGACg&ved=0CEMQ6AEwAA#v=onepage&q=tende%20da%20sole%20legno&f=false]</ref>
Nella parte bassa della tenda un elemento orizzontale, spesso costituito da un [[profilato]] metallico, riceve dall'alto il telo e lascia pendere verso il basso la balza.
|