Demoscene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 2:
{{W|informatica|ottobre 2010}}
{{NN|informatica|ottobre 2010}}
[[File:Demo PC BlackMaiden Interceptor.jpg|thumb
La '''''demoscene''''' è un fenomeno di arte e cultura mediatica o, per meglio dire, di cultura alternativa, che ha avuto il suo momento di massimo splendore a cavallo fra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e gli [[anni 1990|anni novanta]], con l'avvento dei [[personal computer]] a [[16 bit]] e dei primi ibridi a 16/32 bit e, principalmente, con [[Amiga]] e [[Atari ST]].
Riga 47:
==Modalità di competizione e concetti==
[[File:Evoke 2002 3D Brillen.jpg|thumb
Dal momento che ogni piattaforma informatica prima dell'era dei personal computer, cioè ogni computer di una determinata marca o modello aveva caratteristiche ben definite, una comparazione tra i demo su queste macchine era direttamente possibile. Questo creò un ambiente di competizione dove i gruppi della demoscene cercavano di superare gli altri, cercando di ottenere gli effetti più spettacolari. I demo writer cercavano poi essi stessi di superare le proprie limitazioni e le limitazioni imposte dall'hardware con tentativi estremi di massimizzare le prestazioni dalla propria macchina di riferimento.
Riga 66:
== Tipi di demo ==
[[File:64k PC BlackMaiden PocketSafari.png|thumb
La demoscene esiste per un gran numero di piattaforme, ad esempio PC, C64, ZX Spectrum, Atari ST, Amiga e [[Game Boy Advance]] sebbene una così grande varietà di hardware renda difficile una comparazione diretta fra i diversi demo. Fatto interessante, è che la demoscene ha ispirato la realizzazione di molti programmi di [[benchmark (informatica)|benchmark]] per misurare le prestazioni di un computer, che possiedono al loro interno dei demo o una modalità dimostrativa delle capacità grafiche del computer. Questa è una diretta eredità dei giorni delle piattaforme a 16 bit.
|