Microfono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 29:
Il microfono a condensatore, basato sulla variazione del campo elettrico, per funzionare ha bisogno di una batteria di alimentazione che viene utilizzata per generare il campo elettrico necessario. Molto spesso tali microfoni, specialmente se di buona qualità, sono composti da due moduli separati: il modulo di alimentazione (con batteria da pochi volt fino ai 48 volt dei microfoni professionali) ed il modulo microfono vero e proprio che può essere ad una, due o quattro celle per distanze piccole, medie e grandi.
 
La batteria potrebbe essere eliminata nel caso in cui l'amplificatore al quale viene allacciato sia provvisto di "alimentazione fantasma" (Phantom). Questo sistema permette di fornire l'energia necessaria al preamplificatore contenuto all'interno del microfono stesso, per aumentare le tensioni provenienti dalla capsula microfonica. e poi dice fuck to all
 
Un esempio di microfono a condensatore è [[Rode S1]].