Recipiente in pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[Immagine:Modified Hanson steelwatertank.jpg|
Un '''recipiente in pressione''' è un recipiente progettato per contenere gas o liquidi ad una pressione differente da quella esterna. Solitamente il fluido contenuto dal recipiente è ad una pressione più alta di quella esterna.
Riga 5:
==Progettazione dei recipienti in pressione==
[[Immagine:Pressurized vessel vertical.svg|thumb|
Nella progettazione strutturale di un componente in pressione il progettista riceve come input un "data sheet" meccanico che include tutti i dati e le specifiche di progetto e il suo compito è quello di dimensionare le membrature in pressione. Per farlo vengono utilizzati codici di calcolo che variano in funzione del Paese di destinazione. Tra i più importanti si ricordano Ispesl VSR ([[Italia]]), Asme VIII Div. 1 e Div. 2 [1, 2] (Usa), Stoomwezen ([[Olanda]]), PD 5500 ([[Regno Unito]]), AD 2000 ([[Germania]]), Codap ([[Francia]]), Swedish Pressure Vessel Code ([[Svezia]]), Tbk ([[Norvegia]]), Gost ([[Russia]]), JIS ([[Giappone]]), AS 1210 ([[Australia]]) e, nell'ambito della [[Direttiva apparecchi a pressione|normativa PED]], si cita il codice europeo EN-13445.
|