Discussione:Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro al template:Monitoraggio
Riga 72:
Inoltre la voce cita più volte come fonte un documento pubblicato su un sito esterno ([http://www.prodottimonastici.com/Negozio/doc/grappa.pdf qui]) che in pratica è la versione PDF della voce stessa!
--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 08:33, 10 set 2011 (CEST)
:Ho modificato la pagina perché nessuno ha fatto niente in 3 anni e anche se la svizzera è menzionata di striscio più in basso, l'introduzione faceva erroneamente pensare che fosse solo una cosa italiana, al contrario delle traduzioni in altre lingue. A me sembra comunque che oltre a ciò che dici, rimane un taglio tremendamente legalistico con tono di superiorità e poco informativo. Si parte subito con leggi e tecnicismi, sembra di leggere qualcosa scritto da un avvocato della burocrazia pubblica. Inoltre è tutto scritto come se la grappa fosse solo italiana, citando solo leggi e norme italiane, e presentando una prospettiva italiana, finché non si arriva qualche sezione dopo (dopo aver visto le grappe regionali, in cui non è menzionata quella svizzera) e si scopre che anche la grappa svizzera è riconosciuta, ma la cosa finisce lì.
:Sulla wikipedia inglese le pagine che sono troppo americano-centriche vengono corrette perché non presentano una visione globale, invece su quella italiana?
:Purtroppo non essendo un esperto non posso riscrivere la pagina in modo decente, magari qualcuno può cercare di renderla più neutrale. --[[Utente:Formagella|Formagella]] ([[Discussioni utente:Formagella|msg]]) 23:40, 2 nov 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Grappa".