Bulletin board system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}}
m piped link superflui
Riga 107:
Il BBS è anche stato utilizzato negli [[Anni 1990|anni '90]], in alternativa ai modem, il protocollo a commutazione di pacchetto [[X.25]] e relativo dispositivo di connessione in grado di [[Multiplexer|multiplexare]] più connessioni logiche su di un'unica connessione fisica.
 
I movimenti che diedero vita ai concetti di [[shareware]] e [[software libero]] sono nati nei BBS, attraverso lo scambio di software non protetto da limitazioni di copia, come per esempio [[PKZIP|Pkzip]] e le demo di ''[[Wolfenstein 3D]]'' e ''[[Doom (videogioco)|Doom]]'' (giochi divenuti celebri proprio grazie alla loro diffusione libera). Per gestire o utilizzare un BBS erano necessarie conoscenze tecniche più elevate della media e attrezzature particolari, il che rendeva solitamente i BBS regno di appassionati ed esperti: i BBS furono quindi la via di comunicazione preferenziale di tre generazioni di [[hacker]].
 
== Voci correlate ==