Giorgio Dentuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fidia 82 ha spostato la pagina Giuseppe Dentuti a Giorgio Dentuti: vero nome della persona trattata
Riga 49:
Morì nel Natale del 1990.<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci|Scheda "''Il Personaggio''", pp. 157-161. Da come lo scrive la fonte non si capisce con certezza se si tratti del 24, 25 dicembre o se è un riferimento generico alle festività Natalizie.}}</ref>
==Carriera==
Quasi all'età di 18 anni viene ingaggiato dal Bari e inizia a giocare nella seconda squadra, militante in [[Prima Divisione]];<ref name=c/> nella stessa stagione (1932-1933) viene fatto esordire in prima squadra, in [[Serie A]], in Roma-Bari del 20 novembre 1932 (1-0), totalizzando in tutto 3 presenze in [[Serie A 1932-1933|campionato]]. Nella [[Serie B 1933-1934|stagione successiva]] in Serie cadetta totalizza con i ''[[AS Bari|galletti]]'' 26 gare e 3 reti, 1 partita e 1 goal nell'[[Serie B 1934-1935|anno 1934-1935]] (in cui i biancorossi tornano in prima Serie). Dopo un'anno nell'[[Aquila Calcio|Aquila]], in [[Serie C]], torna nel Bari, dove in due anni di A scende in campo 12 volte e mette a segno due reti, tra cui quella contro la [[Juventus]] a [[Torino]], il 26 settembre 1937<ref>[http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=302 www.Solobari.it] Scheda incontro Juventus-Bari 26 settembre 1937</ref> con cui i pugliesi accorciano le distanze(vinta dai [[Juventus FC|bianconeri]] (che vincono 3-1), eseguita con un forte tiro da una distanza superiore ai 30 metri.<ref name=a/>
 
E' soprannominato dai compagni di squadra "il Santarello" per la scrupolosa professione della fede Cattolica.<ref name=a/>
Riga 58:
 
Nel 1973, in memoria della sua passata militanza in biancorosso, il presidente del [[AS Bari|Bari]] [[Angelo De Palo|De Palo]] gli consegna una tessera-premio per seguire il Bari allo stadio.<ref name=a/>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===