Limping for a Generation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: riordino parametri (v. richiesta) |
m Bot, replaced: quote → citazione (7), Categoria:Album di debutto → Categoria:Album di debutto del 1984 |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Limping for a Generation
|artista = The Blow Monkeys
Riga 33:
==Il disco==
Nel libretto della doppia raccolta del [[1999]], ''[[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys]]'', il [[frontman|leader]] [[Dr. Robert]] (all'anagrafe [[Dr. Robert|Robert Howard]]) scrive che: {{
Il [[cantante]] e [[chitarra|chitarrista]] etichettò l'intero primo [[Album discografico|disco]] come appartenente a un improbabile genere [[jazz]]-[[Punk rock|punk]], definendo i lavori iniziali dei Blow Monkeys, nella [[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys|stessa fonte]] del [[1999]], con la semplice affermazione: {{
Formatisi nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], i Blow Monkeys, dopo alcuni brani realizzati con l'[[etichetta discografica indipendente|etichetta indipendente]] Parasol (il 7" ''Live Today Love Tomorrow''/''In Cold Blood'' è del [[1982]]), firmano con la [[casa discografica]] [[Radio Corporation of America|RCA]] (poi [[BMG]]), distribuita dalla Ariola, e dànno alle stampe l'album di debutto, un lavoro che, in retrospettiva, verrà considerato un vero e proprio piccolo capolavoro, in tutti i sensi, oggi molto difficile da reperire e, allo stesso tempo, molto ricercato, ma che, all'epoca della sua originaria pubblicazione, non ha ottenuto il benché minimo successo dal punto di vista commerciale.
Riga 41:
==La musica e i testi==
Per riuscire a spiegare veramente il sound strano e accattivante della prima fatica dei Blow Monkeys, si potrebbe dire che suona come [[Paul Weller]] durante l'ultimo periodo degli [[The Jam|Jam]], unito ai testi sessualmente confusi di [[Morrissey]] quando era negli [[The Smiths|Smiths]]. Alcuni dei versi di Robert ricordano in effetti le parole canticchiabili di Morrisey: {{
==Dalla new wave alla dance==
Riga 50:
==I lati B inediti==
La doppia [[compilation|collection]] del [[1999]], invece, comprende le cinque [[B-side]]s inedite del [[1984]], che, come scrive Dr. Robert, sempre nel [[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys|citato libretto]], {{
==Tracce==
Riga 119:
{{Portale|Rock}}
[[Categoria:Album di debutto del 1984]]
|