...e dirsi ciao/Ma che giornata strana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
miglioro formattazione
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 28:
 
'''''...e dirsi ciao/Ma che giornata strana''''' è il settimo [[45 giri]] dei [[Matia Bazar]], pubblicato dalla [[Ariston Records|Ariston]] (catalogo AR 00823) nel [[1978]]<ref>{{Cita web|url=http://www.matiabazar.com/news/?page_id=200|titolo=Discografia singoli|editore=Matia Bazar, sito ufficiale|accesso=17 gennaio 2014}}</ref><ref name=hpi>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/disco_old/matiabazar_s.htm|titolo=Matia Bazar: discografia singoli|editore=Hit Parade Italia|accesso=17 gennaio 2014}}</ref><ref name=dds>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=5487|titolo=Scheda singolo|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
Raggiunge la prima posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia nel 1978<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1978.htm|titolo=Classifica vendite singoli 1978|editore=Hit Parade Italia|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Il disco ==
Raggiunge la prima posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia nel [[1978]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1978.htm|titolo=Classifica vendite singoli 1978|editore=Hit Parade Italia|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
Sulla copertina è presente l'intero gruppo<ref>{{Cita web|url=http://www.45mania.it/edirsiciao.htm|titolo=Copertina e recensione|editore=45 Mania|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
== I''...e branidirsi ciao'' ==
* ''...e dirsi ciao''<br/>Mai incluso in un album ufficiali, neppure in ''[[Semplicità (album)|Semplicità]]'' pubblicato lo stesso anno, ma solo in qualche raccolta e spesso col titolo privo dei puntini iniziali.
 
:Nella canzone, scritta e composta da tutto il gruppo, [[Piero Cassano|Cassano]] è la [[cantante|voce solista]] e [[Antonella Ruggiero|Matia]] esegue i [[vocalizzo|vocalizzi]] del ritornello privo di parole<ref name=srem>{{Cita web|url=http://sanremo-2011.blogspot.it/2011/02/1978-matia-bazar-e-dirsi-ciao-video.html|titolo=Video, testo e accordi|editore=Sanremo 2011 blogspot|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
:Brano con cui il gruppo, alla seconda partecipazione, vince il ''[[Festival di Sanremo 1978]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.festival.vivasanremo.com/1978.htm|titolo=Canzone e testo vincitore|pubblicazione=festival - storia - anno 1978|editore=Viva Sanremo|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. Nel confronto della fase finale fra i primi classificati di tre categorie, i "Complessi" (Matia Bazar con 34 voti su 45) superano sia i "Solisti" (30 voti per [[Anna Oxa]] con ''[[Un'emozione da poco]]'') sia i "Cantautori" (17 voti per [[Rino Gaetano]] con ''[[Gianna (singolo)|Gianna]]'').
:Nella canzone, scritta e composta da tutto il gruppo, [[Piero Cassano|Cassano]] è la [[cantante|voce solista]] e [[Antonella Ruggiero|Matia]] esegue i [[vocalizzo|vocalizzi]] del ritornello privo di parole<ref name=srem>{{Cita web|url=http://sanremo-2011.blogspot.it/2011/02/1978-matia-bazar-e-dirsi-ciao-video.html|titolo=Video, testo e accordi|editore=Sanremo 2011 blogspot|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
:Una versione in [[Lingua spagnola|spagnolo]] intitolata ''Y decir, chao'' (lett. "E dire, ciao") compare nell'album ''[[L'oro dei Matia Bazar - Solo tu#Sencillez|Sencillez]]'' ([[:Categoria: Album del 1978|1978]]) insieme ad altre traduzioni di successi. Il brano per il mercato latino sarà poi incluso [[Rimasterizzazione|rimasterizzato]] nella raccolta in [[CD]] e [[Long playing|LP]] 18 ''Grandes Exitos'' ([[:Categoria: Album del 1996|1996]]).
:Brano con cui il gruppo, alla seconda partecipazione, vince il ''[[Festival di Sanremo 1978]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.festival.vivasanremo.com/1978.htm|titolo=Canzone e testo vincitore|pubblicazione=festival - storia - anno 1978|editore=Viva Sanremo|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. Nel confronto della fase finale fra i primi classificati di tre categorie, i "Complessi" (Matia Bazar con 34 voti su 45) superano sia i "Solisti" (30 voti per [[Anna Oxa]] con ''[[Un'emozione da poco]]'') sia i "Cantautori" (17 voti per [[Rino Gaetano]] con ''[[Gianna (singolo)|Gianna]]'').
 
== ''Ma che giornata strana'' ==
:Una versione in [[Lingua spagnola|spagnolo]] intitolata ''Y decir, chao'' (lett. "E dire, ciao") compare nell'album ''[[L'oro dei Matia Bazar - Solo tu#Sencillez|Sencillez]]'' ([[:Categoria: Album del 1978|1978]]) insieme ad altre traduzioni di successi. Il brano per il mercato latino sarà poi incluso [[Rimasterizzazione|rimasterizzato]] nella raccolta in [[CD]] e [[Long playing|LP]] 18 ''Grandes Exitos'' ([[:Categoria: Album del 1996|1996]]).
* ''Ma che giornata strana''<br/>Estratto dall'album ''[[Matia Bazar 1]]'' del [[:Categoria: Album del 1976|1976]].
 
== Tracce ==