Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 148:
:p.s.
:La prossima volta speriamo di collaborare per qualche progetto più "positivo" e "semplice" di questo. Ciao.-- [[Utente:Mikystar|<span style="color:#FF00FF">'''''Miky'''''</span>]] [[Discussioni utente:Mikystar|<small><span style="color:#177245">'''messaggi'''</span><span style="color:#87A96B">'''per'''</span><span style="color:#66FF66">'''me'''</span></small>]] 15:18, 18 feb 2014 (CET)
 
== Brigantaggio post unitario ==
 
Ciao,
le popolazioni del Regno di Napoli erano disastrate dal punto di vista sociale ben prima che se ne accorgesse l’on. Massari. 3 terremoti in pochi anni nelle regioni continentali, 2 eruzioni del Vesuvio, una dell’Etna e un altro terremoto in Sicilia, oltre alle pandemie dell’epoca non potevano non lasciare il segno su popolazioni già disastrate e in agitazione (moti popolari, sette ecc). Per quanto riguarda l’alfabetizzazione ho rimediato dalla Agostini I seguenti dati: media nazionale 1861: analfabeti, 74,7%, regioni meridionali media 86,3, Sicilia 88,6 però su questo non ci perderei troppo tempo. Queste informazioni comunque potrebbero essere inserite nella Sezione Condizioni economiche e Sociali già presente e non su quella da me proposta. La sandbox, ha alcuni vantaggi ma non mi piace granchè per lavorare, per controllare se il tutto funziona basta la pagina delle prove che ho utilizzato in qualche occasione e che è anche più riservata. Comunque ci penserò. Nel frattempo fammi sapere se posso inserire le informazioni già raccolte.
Avevo già letto il banner se è ciò a cui ti riferisci.
Grazie per le risposte e per i suggerimenti
--[[Utente:SqMichele|SqMichele]] ([[Discussioni utente:SqMichele|msg]])
Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc16".