Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fase pre-critica: Aggiunto link alla pagina del saggio sulla "Teoria del cielo"
Riga 74:
 
== Aneddotica ==
Il preteso rigorismo morale ha favorito il fiorire di leggende sulla precisione di Kant: si dice che egli stesso si imponesse rigide regole di [[vita]]. Stando a queste storie, tutte le sere andava a dormire alle dieci in punto, per alzarsi alle [[cinque]] meno cinque del mattino seguente, senza mai anticipare o ritardare l'ora. Altresì, si racconta che i suoi concittadini regolassero gli [[orologio|orologi]] basandosi sulla sua routine quotidiana.<ref>F. Palazzi, ''Enciclopedia degli aneddoti'', Zanichelli, Bologna, 2005.</ref> Solitamente, questi aneddoti sono giustificati dal suo celebre ritiro dalla vita mondana, durante il quale scrisse la ''[[Critica della ragion pura]]''.
 
Solitamente, questi aneddoti sono giustificati dal suo celebre ritiro dalla vita mondana, durante il quale scrisse la ''[[Critica della ragion pura]]''. Come attesta Massaro, la costanza richiesta dagli studi unita al contenuto della sua [[etica]] si sono fuse nella celebre leggenda.<ref>D. Massaro, ''La comunicazione filosofica'', Paravia, Milano, 2002.</ref> Kant era alto un metro e cinquanta e sua madre lo aveva soprannominato ''manelchen'' ("ometto")<ref name="santippe">[http://www.santippe.it/la-vita-sessuale-di-kant/ ''La vita sessuale di Kant'']</ref>. Condusse una vita casta e non ebbe nessuna relazione sentimentale: probabilmente morì [[verginità|vergine]]<ref name=santippe/>.
 
== Opere di Kant ==