Calligrafismo (cinema): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciospo (discussione | contributi)
Ciospo (discussione | contributi)
Riga 12:
 
==Registi e film==
[[File:Tragica_notte_fotoscena.jpg|thumb|210px|right|Foto di scena di ''Tragica notte'' (1942) di Mario Soldati.]]
L'esponente più noto del movimento è [[Mario Soldati]], scrittore e regista di lungo corso destinato a imporsi con film di ascendenza letteraria e solido impianto formale: ''[[Dora Nelson]]'' ([[1939]]), ''[[Piccolo mondo antico (film 1941)|Piccolo mondo antico]]'' ([[1941]]), ''[[Malombra (film 1942)|Malombra]]'' ([[1942]]), ''[[Tragica notte (film)|Tragica notte]]'' ([[1942]]), ''[[Quartieri alti]]'' ([[1943]]). I suoi film, figurativamente complessi, mettono al centro della storia personaggi femminili dotati di una forza drmmatica e psicologica estranea ai caratteri del cinema dei telefoni bianchi. [[Luigi Chiarini]], già attivo come critico, approfondisce la tendenza nei suoi ''[[La bella addormentata (film 1942)|La bella addormentata]]'' ([[1942]]), ''[[Via delle Cinque Lune]]'' ([[1942]]) e ''[[La locandiera (film 1944)|La locandiera]]'' ([[1944]]).