Power electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Categoria con uno spazio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
== Storia ==
La ''Power electronics'' è un genere musicale che deriva dalla [[musica industriale]], direttamente collegato alla prima scena che gravitava attorno all'[[Industrial Records]]. Il nome fu coniato da [[William Bennett]] per l'album [[Psychopathia Sexualis]] degli [[Whitehouse (gruppo musicale)|Whitehouse]], ma in seguito fu usato per descrivere un [[rumorismo]] brutale.
Oltre ai gia citati ''Whitehouse'', altri artisti sono [[Philip Best]], [[Sutcliffe Jügend]], e [[Genocide Organ]]. In Italia si possono
La rivista ''Tellus Audio Cassette Magazine'', nel [[1986]] produceva compilation in [[Cultura delle musicassette|cassetta]] che si chiamavano ''Power Electronics'' ed erano curate da ''Joseph Nechvatal''<ref>[http://www.ubu.com/sound/tellus_13.html ''Tellus Audio Cassette Magazine'' su UbuWeb]</ref>
== Caratteristiche principali ==
La ''Power electronics'' utilizza rumori di [[Effetto Larsen|feedback]], tastiere che producono frequenze estremamente basse, suoni ad alta frequenza, grida distorte e testi spesso disturbanti per il loro contenuto forte. Quasi sempre si tratta di musica atonale e priva di melodie
== Voci correlate ==
|