Dopo essersi [[laurea]]to all'università [[california]]na di [[Berkeley]], '''Byron Haskin''' cominciò a lavorare come disegnatore di fumetti presso un quotidiano. Nel [[1920]] entrò nell'industria cinematografica come direttore della fotografia per documentari di carattere industriale-promozionale, e successivamente come [[operatore di ripresa]] per i cinegiornali. Fu poi ingaggiato dal produttore [[David O. Selznick]] come tecnico e aiuto-regista; nell'epoca del [[cinema muto]] si occupò dello sviluppo delle tecnologie che, in seguito, portarono all'introduzione del cinema sonoro. Nei primi [[anni 1930|anni trenta]] si trasferì in [[Inghilterra]], dove prese parte alla realizzazione di numerose pellicole. Al suo ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] divenne capo responsabile della sezione effetti speciali presso la [[Warner Brothers]].
Nel [[1950]] diresse ''[[L'isola del tesoro (film 1950)|L'isola del tesoro]]'', il primo film non a [[cartoni animati]] prodotto dalla [[Walt Disney Productions]].