Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sull'uso del template per segnalare una discussione sullo spostamento: commento; taglio tecnico |
|||
Riga 84:
:::La categoria comunque la chiami è di servizio, e non vedo che male faccia una segnalazione in più --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:07, 12 ott 2013 (CEST)
::::Intendo dire che, per me, sarebbe bello che nella [[:Categoria:Inversioni di redirect richieste]] fossero comprese le pagine per cui c'è effettivamente una richiesta di inversione di redirect o di spostamento (che dovrebbero esserci ''dopo'' una discussione) e non una richiesta di discussione (che è necessariamente ''prima'' della discussione). Personalmente sarei contrario alla categoria per le richieste di discussione (come detto, secondo me funzionano benissimo le segnalazioni manuali ai progetti competenti) ma è una possibilità in più. Saluti --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 12:22, 13 ott 2013 (CEST)
=== Sull'uso del template per segnalare una discussione sullo spostamento (segue) ===
Per chi proviene dal Bar il 19/02/2014: la discussione che leggete poco sopra è di qualche mese fa e si è conclusa con un nulla di fatto. Dato che le incomprensioni continuano, ritengo necessario fare chiarezza. Ripropongo: tale template va usato per segnalare che si necessita di una discussione sul titolo della voce oppure va usato per segnalare che c'è già stata una discussione sul titolo della voce che si è risolta in una richiesta di spostamento? Secondo me va usato nel secondo caso, per segnalare all'amministratore che c'è un'operazione tecnica da compiere. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 12:16, 19 feb 2014 (CET)
:Concordo con Jaakko '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:36, 19 feb 2014 (CET)
Riga 105 ⟶ 106:
::[[Discussioni utente:Cpaolo79|@Cpaolo]] Infatti il punto 4 è un po' contraddittorio rispetto all'incipt e agli altri punti, che parlano di apporre il template quando vi è un'impossibilità tecnica ad eseguire lo spostamento. Proporre uno spostamento ''prima'' che si sia raggiunto il consenso è un nonsenso, visto che il template - analogalmente alle richieste di cancellazione immediata, o alla richiesta pulizia ecc. - genera una richiesta di servizio per gli admin. Questi ultimi non possono sapere se si richiede di esguire l'azione o si propone il consenso per effettuarla. Se non c'è un consenso preventivo è giusto avviare prima una discussione altrove (e cioè nel luogo naturale, la discussione della voce). Il template non serve, né deve servire, come esca per attirare gente ad una discussione. Se si hanno dubbi l'azione da richiedere non è quella, imho. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:37, 20 feb 2014 (CET)
:::Grazie per la puntualizzazione, Jaakko. Temo che l'ottimo Pequod76 in questo caso fornisca dell'uso del template un'interpretazione che non corrisponde al comune sentire e alla prassi che continua a essere mantenuta; [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ASpostare&diff=44119981&oldid=43853654 la sostituzione della frase "È stato richiesto..." con ""Si propone..."], conseguente a [[Discussioni_template:Spostare#Usare_il_tmp_in_talk|questa discussione]], alla luce dell'esperienza successiva non sembra aver implicato una tale, radicale modifica della funzione di questo template. Piuttosto, come già rilevato, è il punto 4 delle istruzioni a creare problemi, mentre tutti gli altri sono coerenti con le caratteristiche di un template che genera cat di servizio. Mi allineo pertanto a Jaakko, a IndyJr e ad ArtAttack e concordo con l'idea di modificare o rimuovere quel punto (sbagliavo dunque a scrivere che non sono necessari interventi: sono necessari, sì, ma nel /man).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:58, 21 feb 2014 (CET)
::::Salve a tutti. Prendo atto dei vostri pareri, ma il comune sentire non è un valore in sé. La mia interpretazione del tmp lo allinea a tutti gli altri [[:Categoria:template di avviso voci|template di avviso voci]]. Infatti non esiste nessuno tra questi ultimi che preveda una discussione ''preventiva'': di essi si discute semmai nel caso il loro inserimento risulti controverso. Tutti segnalano un problema ''presunto''. Nessuno di essi spinge ad utenti o ad admin ad azioni ''irriflesse''. Gli admin "non possono sapere se si richiede di esguire l'azione o si propone il consenso per effettuarla". Mettiamo che l'azione sia richiesta ''senz'altro''. Questo può forse significare che l'admin può spostare senza fare un check personale della questione? A me pare ovvio che l'admin, essendo un utente egli stesso, aggiunge il proprio consenso, non si limita a "coronare" quello altrui. Tanto è vero che se l'admin personalmente dissente non fa l'operazione e magari la discute.
::::Non si vede insomma per quale ragione Spostare non debba avere il sapore di una proposta, esattamente come qualsiasi altro avviso relativo alle voci. Solo l'inserimento dell'assai radicale {{tl|cancimm}}, se la fondatezza della motivazione non appare, viene revertato. Ma la cancellazione immediata può essere fatta solo da un admin. Lo spostamento, invece, ''in generale'' può essere fatto da tutti: se inserisco il template significa che non faccio, ma propongo. Esiste poi il caso dell'inversione di redirect che può fare solo l'admin, che però certo non ha un rilievo sostanziale ma entra in gioco solo per una ragione completamente accidentale (cioè l'esistenza della pagina con il titolo desiderato). Quindi se inserisco Spostare e indico un titolo "libero" è certamente una proposta (se no avrei fatto da me); se indico invece un titolo "non libero" (necessità di inversione di redirect), una proposta diventa una "richiesta tecnica". La cosa non mi quadra. Per me se inserisco Spostare lo faccio sempre per una proposta o, altrimenti detto, per segnalare dubitativamente il problema di una voce (in questo caso l'impressione che il titolo di una voce non vada bene). Se a proporre lo spostamento è un IP, anche se il titolo di arrivo è libero, la sua proposta "diventa una richiesta tecnica". Quindi la natura del tmp cambia a seconda di parametri accidentali (chi fa la richiesta, se il titolo di arrivo è libero...).
::::Come dimostra l'operato coscienzioso di Jaakko, nessun admin sposta alla cieca, semplicemente perché gli è stato detto/chiesto di farlo. L'admin controlla il merito dell'operazione (con ciò qualificandosi come "normale utente" che orienta il consenso al pari di tutti gli altri). Se ritiene l'operazione errata può discuterla (o meno), ma non c'è necessità di rimuovere l'avviso, appunto perché non c'è da temere che un admin provveda alla cieca (fatto salvo il caso di un admin che sbaglia). Si dice che questo tmp serve "per segnalare all'amministratore che c'è un'operazione tecnica da compiere", quando nessun admin la compierebbe come una "operazione tecnica", entrando piuttosto nel merito di quella che è, a conti fatti, una proposta.
::::In sostanza mi pare sufficiente che gli admin ''continuino a fare ciò che fanno già'': poiché essi entrano ''sempre'' nel merito della proposta e sono i primi a non "accettarla" in termini di "richiesta tecnica" da fare alla cieca... allora ''per chi'' quella proposta è una richiesta tecnica? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 08:00, 21 feb 2014 (CET)
== Compilazione parametri con apposita finestra ==
| |||