Collepasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica) |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 149:
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa della Natività di Maria Vergine ====
[[File:Chiesa Madre di Collepasso.jpg|thumb|
La chiesa madre della Natività di Maria Vergine fu progettata dall'architetto [[Spongano|sponganese]] [[Filippo Bacile di Castiglione]] e fu costruita tra il [[1865]] e il [[1871]]. Fu commissionata dalla nobildonna Consiglia Pesce che la donò con atto pubblico al popolo di Collepasso. Originariamente era dedicata alla Madonna del Buon Consiglio. La costruzione in [[carparo]] e [[pietra leccese]], presenta una semplice facciata arricchita da un portale d'ingresso timpanato con porta bronzea. L'interno possiede una pianta a [[croce latina]] con mononavata e senza colonnati. All'intersezione dei bracci si eleva una cupola ribassata. L'[[altare maggiore]] e i quattro laterali sono in pietra leccese. All'interno si possono ammirare opere dell'artista salentino Don Michele Rizzo. Nel [[1944]] le pareti furono affrescate dal pittore Leonida Cortesi con scene di Santi e del [[Vangelo]]. Nel [[2000]], anno Giubilare, l'intera struttura è stata oggetto di restauro conservativo e di consolidamento statico.
Riga 165:
=== Architetture civili ===
[[File:Pozzo e Palazzo Baronale di Collepasso.jpg|thumb|
==== Palazzo Baronale ====
Il palazzo baronale è il risultato di diversi interventi e lavori di ampliamento, i quali terminarono nel XVIII secolo con il feudatario Oronzo Leuzzi. Ingloba un'antica costruzione edificata nel [[1576]] da Pietro Massa, sopra ad un'altra già preesistente, ossia una torre di difesa di epoca bizantina. Tale palazzo divenne il centro dell'attività politica e culturale collepassese sotto l'egemonia della Baronessa Aurora Leuzzi. Nel [[1992]] e nel [[2006]] si sono avuti dei lavori di restauro.
Riga 178:
==== Palmento ====
Il [[Palmento]] risale al [[1749]] e fu edificato dal Barone Carlo Leuzzi. Situato sulla provinciale per [[Noha]]-[[Galatina]], all'ingresso del paese, è un monumento che attesta l'antica vocazione viti-vinicola del sito. Ridotto quasi ad un rudere, recentemente è stato restaurato.
[[File:Collepasso Orologio.jpg|thumb|
===Altro===
====Piazza Martiri Ungheresi====
Riga 202:
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 4
[[Immagine:Salentino.jpg
[[Immagine:Paliocollepassese.jpg|thumb
===Dialetto===
|