Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sull'uso del template per segnalare una discussione sullo spostamento: commento; taglio tecnico |
|||
Riga 105:
:Forse mi sfugge qualcosa, ma nel manuale c'è scritto che si deve inserire il template quando "L'utente non è sicuro che lo spostamento sia corretto, ma intende proporlo"; quindi che senso ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Area_naturale_protetta&diff=next&oldid=64289428 questo RB] di [[Utente:IndyJr|IndyJr]]? La motivazione non sta in piedi; a meno che non si voglia rimuovere il punto 4 del manuale e si proceda diversamente. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:56, 20 feb 2014 (CET)
::[[Discussioni utente:Cpaolo79|@Cpaolo]] Infatti il punto 4 è un po' contraddittorio rispetto all'incipt e agli altri punti, che parlano di apporre il template quando vi è un'impossibilità tecnica ad eseguire lo spostamento. Proporre uno spostamento ''prima'' che si sia raggiunto il consenso è un nonsenso, visto che il template - analogalmente alle richieste di cancellazione immediata, o alla richiesta pulizia ecc. - genera una richiesta di servizio per gli admin. Questi ultimi non possono sapere se si richiede di esguire l'azione o si propone il consenso per effettuarla. Se non c'è un consenso preventivo è giusto avviare prima una discussione altrove (e cioè nel luogo naturale, la discussione della voce). Il template non serve, né deve servire, come esca per attirare gente ad una discussione. Se si hanno dubbi l'azione da richiedere non è quella, imho. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:37, 20 feb 2014 (CET)
::(fuori crono) @[[Utente:IndyJr|IndyJr]]: dal basso della mia ignoranza a mia memoria mi è capitato una sola volta di imbattermi in questo template: un utente straniero (lettone?) voleva spostare una mia voce. Discussi con lui e scoprì che avevo ragione io: le sue fonti erano errate, per cui rimuovemmo il template. Insomma, ci comportammo come se fossimo nel caso 4: e ho sempre pensato che fosse così. Ora, fin quando il man dice questo è chiaro che un utente potrebbe legittimamente pensare che il tuo edit fosse errato; quanto alla questione di merito per me è indifferente, ma forse stilisticamente è più corretto non usare un template e usare la talk della voce. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:34, 21 feb 2014 (CET)
::<small>Per "citare" un utente devi linkare la sua pagina utente, non la sua talk: mi sono accorto della tua risposta per caso :-)</small>
:::Grazie per la puntualizzazione, Jaakko. Temo che l'ottimo Pequod76 in questo caso fornisca dell'uso del template un'interpretazione che non corrisponde al comune sentire e alla prassi che continua a essere mantenuta; [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ASpostare&diff=44119981&oldid=43853654 la sostituzione della frase "È stato richiesto..." con ""Si propone..."], conseguente a [[Discussioni_template:Spostare#Usare_il_tmp_in_talk|questa discussione]], alla luce dell'esperienza successiva non sembra aver implicato una tale, radicale modifica della funzione di questo template. Piuttosto, come già rilevato, è il punto 4 delle istruzioni a creare problemi, mentre tutti gli altri sono coerenti con le caratteristiche di un template che genera cat di servizio. Mi allineo pertanto a Jaakko, a IndyJr e ad ArtAttack e concordo con l'idea di modificare o rimuovere quel punto (sbagliavo dunque a scrivere che non sono necessari interventi: sono necessari, sì, ma nel /man).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:58, 21 feb 2014 (CET)
::::Salve a tutti. Prendo atto dei vostri pareri, ma il comune sentire non è un valore in sé. La mia interpretazione del tmp lo allinea a tutti gli altri [[:Categoria:template di avviso voci|template di avviso voci]]. Infatti non esiste nessuno tra questi ultimi che preveda una discussione ''preventiva'': di essi si discute semmai nel caso il loro inserimento risulti controverso. Tutti segnalano un problema ''presunto''. Nessuno di essi spinge ad utenti o ad admin ad azioni ''irriflesse''. Gli admin "non possono sapere se si richiede di esguire l'azione o si propone il consenso per effettuarla". Mettiamo che l'azione sia richiesta ''senz'altro''. Questo può forse significare che l'admin può spostare senza fare un check personale della questione? A me pare ovvio che l'admin, essendo un utente egli stesso, aggiunge il proprio consenso, non si limita a "coronare" quello altrui. Tanto è vero che se l'admin personalmente dissente non fa l'operazione e magari la discute.
| |||