Governo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{del|1}}
{{Governo
|Nome = Governo Renzi
|Immagine = Matteo Renzi crop new.png
|Dimensione =
|Didascalia = [[Matteo Renzi]]
|Stato = ITA
|Presidente = [[Matteo Renzi]]
|PartitoPres = [[Partito Democratico|PD]]
|CoalizioneGov =[[Partito Democratico|PD]], [[Scelta Civica|SC]],<br />[[Nuovo Centrodestra|NCD]], [[UnionePer di Centro (2008)l'Italia|UdcPI]], <br /><small>con l'appoggio esterno di<br /> [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], [[Unione per il Trentino|UpT]], [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]], [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]], [[Union Valdôtaine|UV]], [[Centro Democratico|CD]] e [[Gruppo di Azione Partecipazione Popolare|GAPP]] </small>
|Legislatura = [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]]
|DataGiuramento =
|DataDimissioni =
|DataNuovoGoverno =
}}
Il '''Governogoverno Renzi''' è il sessantatreesimo [[governo della Repubblica Italiana]], il secondo della [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]], in carica a partire dal 22 febbraio [[2014]], giorno in cui ha prestato [[Giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|giuramento]] succedendo al [[governo Letta]], dimissionario dal 14 febbraio [[2014]].
 
L'incarico di formare un nuovo "''[[Grande coalizione|governo di larghe intese]]''" è stato affidato a [[Matteo Renzi]] il 17 febbraio 2014, dopo che [[Enrico Letta]] aveva presentato le sue dimissioni irrevocabili a seguito dell'approvazione a larghissima maggioranza, da parte della Direzione Nazionale del [[Partito Democratico]], di un documento in cui si chiedeva un cambio dell'esecutivo; Renzi ha poi sciolto la riserva il 21 febbraio, presentando contestualmente i ministri del governo da lui presieduto. Il governo è composto da esponenti di diversa provenienza politica, oltre che da alcuni [[Indipendente (politica)|indipendenti]].
Nominato il 21 febbraio 2014, sarà in carica a partire dal 22 febbraio, giorno in cui presterà giuramento succedendo al Governo Letta, dimissionario dal 14 febbraio 2014.
 
<!-- Ha ottenuto la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] della [[Camera dei deputati]] il [[-- febbraio]] [[2014]] (con x voti favorevoli, y contrari e z astenuti) e quella del [[Senato della Repubblica]] il [[-- febbraio]] [[2014]] (con x voti favorevoli, y contrari e z astenuti). -->
La composizione del Consiglio dei Ministri è stata comunicata da Matteo Renzi il 21 febbraio 2014, contemporaneamente allo scoglimento della riserva dell’incarico affidatogli dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 febbraio 2014.
 
== Composizione ==
 
La composizione del Consiglio dei ministri è stata comunicata da [[Matteo Renzi]] il 21 febbraio [[2014]], contemporaneamente allo scioglimento della riserva dell'incarico affidatogli dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] il 17 febbraio [[2014]]. Oltre al presidente Renzi fanno parte del governo X ministri, di cui Y a capo di un dicastero e Z senza portafoglio.
 
===Appartenenza politica===
L'appartenenza politica dei membri del governo, considerate le variazioni successivamente intervenute, si può così riassumere:
* [[Partito Democratico]] (PD): presidente del Consiglio dei ministri, 8 ministri (di cui 3 senza portafoglio);
* [[Nuovo Centrodestra]] (NCD): 3 ministri;
* [[Unione di Centro]] (PI): 1 ministro;
* [[Scelta Civica]] (SC): 1 ministro;
* Indipendenti: 4 ministri.
 
=== Curiosità e statistiche ===
{{curiosità}}
Matteo Renzi è il terzo Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, dopo [[Carlo Azeglio Ciampi]] e [[Lamberto Dini]], a non essere parlamentare.
 
Sono presenti 8 donne ministro (5 con portafoglio e 3 senza), numero record per la storia della Repubblica, che rappresentano la metà dei ministri.
 
5 ministri avevano già ricoperto incarichi ministeriali in precedenza.
 
<!-- P ministri sono deputati, Q senatori, R non sono parlamentari nella legislatura attuale ma lo sono stati in quelle precedenti, S non sono mai stati parlamentari.
 
L'età media dei ministri è di circa N anni, risultando il governo più giovane della storia repubblicana.
 
Tra i ministri si contano A professione1, B professione2, C professione3... e N professioneX.-->
 
== [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] ==
Riga 27 ⟶ 52:
== [[Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] ==
{| border=0
| [[Graziano Delrio]] ([[Partito Democratico|PD]]), segretario del Consiglio dei ministri
|-
|
<!-- | [[Giovanni Legnini]] ([[Partito Democratico|PD]]), con delega all'editoria e al [[Ufficio per il Programma di Governo|programma di governo]]
|-
|
| [[Marco Minniti]] ([[Partito Democratico|PD]]), con delega alle [[Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza|informazioni per la sicurezza]], [[Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica]] - ''dal 17/05/2013" -->
|}
 
== Ministri senza portafoglio ==
=== [[Dipartimento per le riforme istituzionali|Riforme costituzionali]] e [[Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento|Rapportirapporti con il Parlamento e coordinamento dell'attività di governo]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Maria Elena Boschi]] ([[Partito Democratico|PD]])
|
<!-- |-
| '''Viceministro/i'''
|
|-
<!-- | ''Sottosegretari'''Viceministro'''''
| [[Sesa Amici]] ([[Partito Democratico|PD]])<br> [[Sabrina De Camillis]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]], ''fino al 16/11/2013'' [[Popolo della Libertà|PdL]])
|} -->
 
<!-- === [[Dipartimento per le politiche europee|Affari europei]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Enzo Moavero Milanesi]] ([[Scelta Civica|SC]])
<!-- |-
| '''Viceministro/i'''
|
|-
| ''SottosegretarioSottosegretari''
| -->
|}
 
=== [[Dipartimento per glila affaripubblica regionali, le autonomieamministrazione e lola sportsemplificazione|AffariSemplificazione regionalie epubblica autonomieamministrazione]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[DarioMarianna FranceschiniMadia]] ([[Partito Democratico|PD]])
<!-- |-
| '''Viceministro/i'''
|
|-
<!-- | ''Sottosegretari'''Viceministro'''''
| [[Walter Ferrazza]] ([[Forza Italia (2013)|FI]], ''fino al 30/11/2013'' [[Moderati in Rivoluzione|MIR]]<ref>http://www.asca.it/newsregioni-Governo__Ferrazza__rimetto_dimissioni_a_Berlusconi_e_proseguo_attivita_-1341829-Trento.html</ref>) - ''fino al 2/12/2013''<ref>http://www.affariregionali.it/il-sottosegretario/comunicati/dimissioni-del-sottosegretario-walter-ferrazza-(1)/</ref>
|} -->
 
=== [[Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane|Coesione territoriale]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Carlo Trigilia]] ([[Partito Democratico|PD]])
<!-- |-
| '''Viceministro/i'''
|
|-
| ''SottosegretarioSottosegretari''
| -->
|}
 
=== [[Dipartimento per gli affari regionali, le riformeautonomie e lo istituzionalisport|RiformeAffari costituzionaliregionali]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Maria ElenaCarmela BoschiLanzetta]] ([[Partito Democratico|PD]])
<!-- |-
| '''''Viceministro/i'''''
|
|-
| ''SottosegretarioSottosegretari''
| -->
|}
 
=== [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione|Pubblica amministrazione e semplificazione]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Marianna Madia]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
<!-- |-
| '''Viceministro/i'''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Gianfranco Micciché]] ([[Grande Sud (partito)|GS]]) - ''fino al 29/11/2013''<ref>http://www.gianfrancomicciche.net/2013/11/28/le-mie-dimissioni-un-riflesso-spontaneo-contro-traditori-e-giustizialisti/</ref> <br> [[Michaela Biancofiore]] ([[Popolo della Libertà|PdL]]) <small>(''dal 26/06/2013'' con delega in materia di sport)<ref>art.5 comma 1 [http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-08-31&atto.codiceRedazionale=13A07276&elenco30giorni=false dpcm 5 luglio 2013]</ref></small> - ''fino all'1/10/13''
|} -->
 
== Ministeri ==
Riga 111 ⟶ 100:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Federica Mogherini]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
<!-- |-
| '''''Viceministri'''''
| [[Lapo Pistelli]] ([[Partito Democratico|PD]])<br />[[Marta Dassù]] (Indipendente)<br />[[Bruno Archi]] ([[Forza Italia (2013)|FI]], ''fino al 16/11/2013'' [[Popolo della Libertà|PdL]]) - ''fino al 3/12/2013<ref>http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2013/12/20131203_Archi_dimissioni.htm</ref>
|-
<!-- | ''Sottosegretario'''Viceministro'''''
|
| [[Mario Giro]] ([[Per l'Italia|PpI]], ''fino al 10/12/2013'' [[Scelta Civica|SC]]) -->
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 123 ⟶ 112:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Angelino Alfano]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]], ''fino al 16/11/2013'' [[Popolo della Libertà|PdL]])
<!-- |-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
| [[Filippo Bubbico]] ([[Partito Democratico|PD]])
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
| [[Domenico Manzione]] (indipendente)<br />[[Gianpiero Bocci]] ([[Partito Democratico|PD]]) -->
|}
 
Riga 136 ⟶ 125:
| '''Ministro'''
| [[Andrea Orlando]] ([[Partito Democratico|PD]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 142 ⟶ 137:
| '''Ministro'''
| [[Roberta Pinotti]] ([[Partito Democratico|PD]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 147 ⟶ 148:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Pier Carlo Padoan]] (indipendente)
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 153 ⟶ 160:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Federica Guidi]] (indipendente)
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 159 ⟶ 172:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Maurizio Lupi]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]], ''fino al 16/11/2013'' [[Popolo della Libertà|PdL]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 165 ⟶ 184:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[MaurizioGianluca MartinaGalletti]] ([[PartitoUnione Democraticodi Centro|PDUdC]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 171 ⟶ 196:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[GianlucaMaurizio GallettiMartina]] ([[UnionePartito di Centro (2008)Democratico|UdcPD]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 177 ⟶ 208:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Giuliano Poletti]] (Indipendente di sinistra)
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
Riga 185 ⟶ 221:
| '''Ministro'''
| [[Stefania Giannini]] ([[Scelta Civica|SC]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
=== [[Ministero per idei Beni e ledelle Attività Culturali e del Turismo|Beni e attività culturali e turismo]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[MassimoDario BrayFranceschini]] ([[Partito Democratico|PD]])
|-
<!-- | '''''Viceministro'''''
|
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
| [[Simonetta Giordani]] (Indipendente)<br />[[Ilaria Borletti Buitoni]] ([[Scelta Civica|SC]])
|}
 
Riga 199 ⟶ 244:
{| border=0
| '''Ministro'''
| [[Beatrice Lorenzin]]  ([[Nuovo Centrodestra|NCD]], ''fino al 16/11/2013'' [[Popolo della Libertà|PdL]])
|-
<!-- | ''Sottosegretario'''Viceministro'''''
|
| [[Paolo Fadda]] ([[Partito Democratico|PD]])
|-
| ''Sottosegretari''
| -->
|}
 
==Appoggio parlamentare==
{| class="wikitable" style="float:right; margin:6px"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan=2 | [[Camera dei Deputati]]<ref>Composizione al 29 dicembre 2013</ref>
! Seggi
|-
|bgcolor="#E0AFEE"|
| ''[[Partito Democratico]]''<br />''[[Nuovo Centrodestra]]''<br />''[[Scelta Civica]]''<br />''[[Per l'Italia]]''<br />''[[Centro Democratico]]''<br />''[[Minoranze linguistiche]]''<br />''[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]-[[Alleanza per l'Italia]]''<br />''[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|Liberali per l'Italia]]''<br />''[[Stella Alpina]]''<br />''[[Movimento per le Autonomie]]''<br />''Altri''<ref>Non iscritti ad alcuna componente del Gruppo Misto: il deputato Nesi, già SC</ref><br />'''Totale Maggioranza'''
| align=right|293<br />29<br />26<br />20<br />5<br />5<br />4<br />4<br />1<br />1<br />1<br />'''389'''
|-
|bgcolor="#AAAAAA"|
| ''[[MoVimento 5 Stelle]]''<br />''[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]''<br />''[[Sinistra Ecologia Libertà]]''<ref>La Presidente Boldrini (Sel) per prassi non vota</ref><br />''[[Lega Nord]] e Autonomie''<ref>I deputati Rudi Marguerettaz (Stella Alpina) e Angelo Attaguille (MPA) votano la fiducia </ref><br />''[[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]]''<br />''[[Gruppo di Azione Partecipazione Popolare|GAPP]]''<br />''Unidos''<br />''Altri''<ref>Non iscritti ad alcuna componente del Gruppo Misto: i deputati Labriola e Furnari, già M5S</ref><br />'''Totale Opposizione'''
| align=right|106<br />67<br />36<br />18<br />9<br />1<br />1<br />2<br />'''240'''
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" align=left| '''Totale'''
| align=right|'''630'''
|}
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin:6px"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan=2 | [[Senato della Repubblica]]<ref>Composizione al 3 febbraio 2014</ref>
! Seggi
|-
|bgcolor="#E0AFEE"|
| ''[[Partito Democratico]]''<ref>Il Presidente Grasso (Pd) per prassi non vota</ref><br />''[[Nuovo Centrodestra]]''<br />''[[Per l'Italia]]''<br />''[[Per le Autonomie - PSI|Per le Autonomie]]''<br />''[[Scelta Civica]]''<br />''[[Movimento per le Autonomie]]''<br />''Altri''<ref>Non iscritti ad alcuna componente del Gruppo Misto: i senatori a vita Ciampi e Piano e il senatore ex Lega Michelino Davico iscritto al gruppo GAL</ref><br />'''Totale Maggioranza'''
| align="right" |107<br />31<br />12<br />12<br />8<br />2<br />3<br />'''175'''
|-
|bgcolor="#AAAAAA"|
| ''[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]''<br>''[[MoVimento 5 Stelle]]''<br>''[[Lega Nord]] e Autonomie''<br />''[[Grandi Autonomie e Libertà]]''<ref>I senatori Antonio Fabio Maria Scavone e Giuseppe Compagnone (MPA) e il senatore Michelino Davico (ex Lega Nord) votano la fiducia </ref><br>''[[Sinistra Ecologia Libertà]]''<br />''[[Gruppo di Azione Partecipazione Popolare|GAPP]]''<br />''Altri''<ref>Non iscritti ad alcuna componente del Gruppo Misto: il senatore Marino Germano Mastrangeli, già M5S</ref>''<br>'''Totale Opposizione'''
| align="right" |60<br />50<br />15<br />8<br>7<br>3<br>1<br />'''144'''
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" align=left| '''Totale'''
| align=right|'''320'''
|}
L'esecutivo gode dell'appoggio dei seguenti partiti presenti in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]:
* [[Partito Democratico]];
* [[Nuovo Centrodestra]];
* [[Per l'Italia]];
* [[Scelta Civica]];
* [[Centro Democratico]];
* [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]];
* [[Südtiroler Volkspartei]];
* [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]];
* [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]];
* [[Union Valdôtaine]];
* [[Unione per il Trentino]];
* [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani]].
 
== Cronologia ==
=== 2014 ===
{{in corso}}
====Febbraio====
*13 febbraio [[2014]]. Dopo il voto favorevole<ref>Favorevoli:136, contrari:16, astenuti:2</ref> della direzione [[Partito Democratico (Italia)|PD]] al documento<ref>{{Cita web|url = http://www.partitodemocratico.it/doc/265173/apriamo-una-fase-nuova.htm|titolo = Apriamo una fase nuova|editore = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|data = 13 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref> proposto dal segretario [[Matteo Renzi|Renzi]] in cui si chiedeva di dare vita a un nuovo governo, il presidente del Consiglio [[Enrico Letta]] annuncia che il giorno seguente rassegnerà le sue dimissioni<ref>{{Cita web|url = http://www.governo.it/Presidente/Comunicati/dettaglio.asp?d=74810|titolo = Dichiarazione del presidente del Consiglio dei Ministri|editore = [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]|data = 13 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref>.
*14 febbraio [[2014]]. Il presidente [[Enrico Letta|Letta]] rassegna le sue dimissioni irrevocabili<ref>{{Cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16196|titolo = Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Letta|editore = [[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 14 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=74820|titolo = Enrico Letta si è dimesso|editore = [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]|data = 14 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref> al [[Presidente della Repubblica Italiana|capo dello Stato]], che avvia le consultazioni incontrando i presidenti delle camere e i presidenti dei gruppi parlamentari misti<ref>{{Cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16204|titolo = Calendario delle Consultazioni del Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Letta|editore = [[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 14 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref>.
*15 febbraio [[2014]]. Il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente]] [[Giorgio Napolitano|Napolitano]] continua le consultazioni con le delegazioni delle forze parlamentari<ref>{{Cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16204|titolo = Calendario delle Consultazioni del Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Letta|editore = [[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 14 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref>, eccetto quelle del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{Cita web|url = http://www.beppegrillo.it/2014/02/il_m5s_non_va_alle_consultazioni_farsa_di_napolitano.html|titolo = Il M5S non va alle consultazioni farsa di Napolitano|editore = Il Blog di [[Beppe Grillo]]|data = 14 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref> e della [[Lega Nord]]<ref>{{Cita web|url = http://www.leganord.org/index.php/notizie2/12010-salvini-lega-domani-non-andra-a-consultazioni|titolo = Salvini, Lega domani non andra' a consultazioni|editore = [[Lega Nord]]|data = 14 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref>, che decidono di non prendervi parte.
*16 febbraio [[2014]]. Il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] convoca al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], per il giorno successivo, il segretario nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Matteo Renzi]]<ref>{{Cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16214|titolo = Il Presidente Napolitano ha convocato il Segretario Nazionale del PD, Renzi|editore = [[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 16 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref>.
*17 febbraio [[2014]]. [[Matteo Renzi]], ricevuto da [[Giorgio Napolitano]] l'incarico di formare un nuovo governo, si riserva di accettarlo<ref>{{Cita web|url = http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16216|titolo = Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi|editore = [[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data = 17 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2014}}</ref>; nel pomeriggio ne dà informazione ai presidenti delle camere [[Pietro Grasso]]<ref>{{Cita web|url = http://www.senato.it/comunicato_presidente?comunicato=46823|titolo = Il Presidente Grasso riceve Matteo Renzi|editore = [[Senato della Repubblica]]|data = 17 febbraio 2014|accesso = 19 febbraio 2014}}</ref> e [[Laura Boldrini]]<ref>{{Cita web|url = http://www.camera.it/leg17/1131?shadow_comunicatostampa=7799|titolo = Camera, Laura Boldrini riceve Matteo Renzi|editore = [[Camera dei deputati]]|data = 17 febbraio 2014|accesso = 19 febbraio 2014}}</ref>.
*18 e 19 febbraio [[2014]]. Il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio incaricato]] svolge le consultazioni con i gruppi parlamentari<ref>{{Cita web|url = http://www.asca.it/news-Governo__alle_10_al_via_le_consultazioni_di_Renzi__Ecco_il_calendario-1364984-BRK.html|titolo = Al via le consultazioni di Renzi. Ecco il calendario.|editore = [[Agenzia stampa cattolica associata|ASCA]]|data = 18 febbraio 2014|accesso = 19 febbraio 2014}}</ref>.
*21 febbraio [[2014]]. Matteo Renzi si reca al Quirinale, dove scioglie la riserva e presenta la lista dei ministri che comporranno il suo governo.
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|commons=Category:Renzi Cabinet
|q
|n=Categoria:Governo Renzi
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.governo.it Sito istituzionale del Governo]
 
{{Governi italiani}}
{{Portale|Italia|politica}}
 
[[Categoria:Governi della Repubblica Italiana|Renzi]]