Nestore, l'ultima corsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
Gaetano Bernardini ([[Alberto Sordi]]) è un anziano vetturino che ha passato la vita tra le strade di Roma col suo fido cavallo, Nestore, che però negli ultimi tempi comincia ad avere qualche difficoltà a trainare il calesse; così che Otello ([[Eros Pagni]]), proprietario del calesse, decide di venderlo a Cinecittà, segnando la fine del suo lavoro. A questi si presenta lo spettro di dover portare Nestore al mattatoio per "l'ultima corsa".
Ma Gaetano non ha il coraggio di lasciare a tale fine quello che considera praticamente un amico e grazie all'aiuto del nipote Ferruccio, cerca un posto per tenerlo. Proverà per prima cosa a piazzarlo nel garage della figlia Iris, che peraltro lo disgusta perché fa la spogliarellista in un teatro quando gli aveva detto che faceva danza classica, ma dovrà ben presto toglierlo da li, perché il compagno di lei tornerà con una lussuosa [[Lamborghini]], di dubbia provenienza. Mentre cerca una sistemazione al cavallo gli zingari glielo sottraggono, si reca al commissariato e per una vecchia pendenza
Alla fine sconsolato e avvilito Gaetano raggiunge il nipote. Ma lungo la strada deserta entrambi hanno l'impressione di ascoltare il tipico calpestio di Nestore seguito dal suo nitrito, si voltano ma è una loro impressione come quella di vedere a tratti il cavallo che sembra voglia raggiungerli come era riuscito sempre a fare prima della sua "ultima corsa".
|