Aleksandre Ch'avch'avadze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Modifico Categoria:Personalità legate alle guerre napoleoniche in Categoria:Persone legate alle guerre napoleoniche
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 48:
[[File:Salome chavchavadze.jpg|thumb|left|LA moglie di Alexander Chavchavadze, Salome Orbeliani]]
 
Nonostgante il leale servizio alla corona russa, la nostalgia provata da Chavchavadze per l'indipendenza georgiana, la monarchia, e la [[Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana|chiesa]] lo spinsero ad una nuova ribellione, tanto che si unì alla cospirazione che nel 1832 scoppiò contro l'egemonia russa. Il colpo di stato fu disastroso per la letteratura georgiana: molte delle poesie scritte tra il 1820 ed il 1832, ispirate dal romanticismo e dalla ricerca dell'uguaglianza, furono bruciate dagli stessi autori in quanto prove che potevano essere usate contro di loro. Fu condannato ad un esilio di cinque anni a Tambov, ma lo [[zar]], che aveva bisogno delle sue qualità nella [[guerra caucasica]], lo perdonò. Chavchavadze si unì con piacere alla spedizione condotta contro i ribelli montani della [[Ciscaucasia]]. Come molti altri nobili georgiani, approfittò della guerra per vendicarsi dei [[Lekianoba|costanti saccheggi]] perpetrati in passato dai ciscaucasici in Georgia.
 
Divenne [[tenente generale]] nel 1841, e continuò a servire l'esercito nel [[Caucaso]], per breve tempo a capo dell'amministrazione civile della regione dal 1842 al 1843. Nel 1843 combatté al sua ultima guerra, comandando con successo una [[spedizione punitiva]] contro le tribù ribelli del [[Daghestan]]. In seguito entrò a far parte del Consiglio di amministrazione della [[Transcaucasia]].
Riga 74:
 
==Onorificenze==
* [[Ordine di Sant'Anna]], 1°ª Classe
* [[Ordine di San Vladimiro]], 2°ª Classe
* [[Ordine dell'Aquila Bianca]]
* [[Legion d'onore]] (Francia)