Piero Drogo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito paragrafo birdcage |
|||
Riga 120:
Nel 1961 realizzò una Ferrari 250 Swb Competizione (chassis 2445GT). L'auto dal 1964 appartenne all'attore [[James Coburn]] e successivamente al produttore cinematografico [[John Calley]] (presidente della Sony Pictures Entertainement). Attualmente è di proprietà del pilota olandese Hans Hugenholtz.
== Maserati 61 Birdcage ==
Nel 1961 l’americano Lloyd “Lucky” Casner, pilota fondatore del team Camoradi, acquistò una Maserati Bircage (chassis 2472).
Nello stesso anno Casner affidò a Piero Drogo la trasformazione.
Dal 1997 al 2013 l’autovettura fu di proprietà di Umberto Panini di Modena, fondatore della omonima fabbrica di figurine; oggi si trova nel Museo Panini di Cognento nei pressi di Modena.
== Ferrari 250 GT Drogo o Ferrari Breadvan ==
Riga 149 ⟶ 156:
Del 1965 sono la Ferrari 250 LM (chassis 154LM) realizzata per Sergio Bettoja e poi finita in Florida nella collezione di Paul Pappalardo.
Nel 1966 realizzò la Ferrari 206 S Dino Spyder. L'auto è stata di proprietà del concessionario Ferrari per la Svezia Gustaf Dieden. Nel 2006 a Monaco è stata messa in vendita ad un asta per il valore di 2,5 milioni di euro.
Riga 185 ⟶ 190:
Il risultato è che il binomio Bizzarrini-Drogo evoca ancora oggi alcune tra le più significative realizzazione dell'industria automobilistica italiana degli anni '60.
== Morte ==
Piero Drogo perse la vita tragicamente nel 1973, a 46 anni, in un incidente stradale nei pressi di Bologna. Si trovava alla guida della sua Ferrari 250 Gt California quando andò a schiantarsi contro un camion in una galleria.<ref name="Drogo">{{cita web|lingua=en|titolo=Drivers: Piero Drogo|url=http://www.grandprix.com/gpe/drv-dropie.html|editore=grandprix.com|accesso=6-5-2012}}</ref>
Le Ferrari create negli anni '60 da Drogo sono considerate, dai collezionisti di tutto il mondo, tra le più ambite e rare. Nelle aste internazionali hanno raggiunto quotazioni elevatissime.
|