Comunità ebraica di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Napoli Sinagoga6.jpg|thumb
La '''comunità ebraica di Napoli''' è una delle ventuno [[comunità ebraiche italiane]] riunite nell'[[Unione delle Comunità Ebraiche Italiane|UCEI]].
Riga 25:
====Il ''[[filosemitismo]]'' di Età federiciana====
[[File:Castello_di_melfi1.JPG
Nel [[1231]], [[Federico II di Svevia]], raccolse nel ''[[Liber Augustalis]]'' ([[Costituzioni melfitane]]) una serie di disposizioni, normanne e sveve, che indicavano gli Ebrei come ''servi nostrae camerae'', sottraendoli alle pressioni dei signori locali e del clero ed estendendo un [[filosemitismo|atteggiamento filosemita]] a tutto il [[Regno di Sicilia]]: gli ebrei posti sotto la diretta protezione del sovrano e venivano parificati ai [[gentili]] per quanto riguarda il [[diritto di difesa]] e la possibilità di procedere in giudizio; è regolamentata la pratica del prestito di denaro, ponendo un [[saggio di interesse]] non superiore al 10%.<ref name="AMilano97">Attilio Milano, ''Storia degli ebrei in Italia'', 1992, ''op. cit.'', p. 97</ref> Quest'ultima norma, in particolare, soprattutto nella successiva età della [[Regno di Napoli|dominazione angioina]], aprì la strada alla penetrazione in [[Napoli]] di banchieri e uomini d'affari provenienti da [[Pisa]] e dalla [[Provenza]], e favorì l'attività economica degli ebrei di [[Trani]] e [[Oria]]<ref name="AMilano97"/>.
|