Stefano Anzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
|Specialità = [[Discesa libera]]
|TermineCarriera = 1975
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 22:
|Nazionalità = italiano
}}
Specialista della [[discesa libera]], fu il primo italiano a vincere una gara di [[Coppa del mondoMondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] in
questa specialità.
 
==Biografia==
Fece parte {{cn|dal 1969 al 1975}} della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|nazionale maschile di sci alpino]]. In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 21 febbraio 1970 a [[Jackson Hole]] (7º), il primo podio il 18 febbraio 1971 a [[Sugarloaf]] (3º) e l'unica vittoria il giorno successivo nella medesima località, sempre in [[discesa libera]].
Specialista della [[discesa libera]],fu il primo italiano a vincere una gara di [[Coppa del mondo]] in
questa specialità. Ha fatto parte dal [[1969]] al [[1974]] della [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|nazionale maschile di sci alpino]], disputando anche i [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di St. Moritz del 1974]], dove si classificò settimo nella gara di discesa, e gli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}} (11° in discesa).
 
Partecipò agli [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}} ([[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|11° nella discesa libera]]) e ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di Sankt Moritz 1974]] (7º nella discesa libera). In quella stessa [[Coppa del Mondo di sci alpino 1974|stagione 1973-1974]] conquistò l'ultimo podio, nonché ultimo piazzamento di rilievo, in Coppa del Mondo: 2º il 26 gennaio sulla pista [[Streif]] di [[Kitzbühel]], a 18 centesimi di secondo dal vincitore, lo [[svizzero]] [[Roland Collombin]], e a pari merito con il compagno di squadra [[Giuliano Besson]]<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=1488&raceid=8538|titolo=Referto della gara|accesso=22 agosto 2014}}</ref>.
Ha ottenuto sei piazzamenti tra i primi dieci in gare di [[Coppa del mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], ottenendo come miglior risultato il primo posto nella discesa di [[Sugarloaf]] del 19 febbraio [[1971]], e ha partecipato a diverse edizioni dei [[Campionati italiani di sci alpino|Campionati italiani]], vincendo due ori (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1969|1969]] e [[Campionati italiani di sci alpino 1970|1970]]<ref name=discesa>{{cita web|url=http://www.fisi.org/taxonomy/term/20?page=103|titolo="Albo d'oro" sul sito della FISI (1931-2007)|accesso=18 dicembre 2010}}</ref>) e un bronzo (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1975|1975]]<ref name=discesa />).
 
==Palmarès==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 19º nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|nel 1971]]
* 3 podi (tutti in discesa libera):
** 1 vittoria
Riga 45 ⟶ 39:
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 19 febbraio 1971 || [[Sugarloaf]] || {{USA}} || DH
|}
</div>
Legenda:<br>
DH = [[discesa libera]]<br style="clear:both;" />
 
=== Campionati italiani ===
* 3 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/40353|titolo=L'albo d'oro dei Campionati Italiani di discesa maschile|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=23 marzo 2007|accesso=22 agosto 2014}}</ref>:
** Campione2 italiano diori (discesa libera nel [[Campionati italiani di sci alpino 1969|nel 1969]]; ediscesa nellibera [[Campionati italiani di sci alpino 1970|nel 1970]])
|competizione** 1 =bronzo (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1975|Campionatinel italiani1975]])
 
== Note ==
Riga 64:
{{SchedaFIS|S=AL|ID=1488&}}
{{SKI-DB|Sigla=stefano_anzi_ita_anzst}}
{{SchedaSR|an/stefano-anzi-1.html}}
*{{en}}{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/an/stefano-anzi-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=14 luglio 2010}}
 
{{portale|biografie|sci alpino}}