Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+wl
Riga 1:
In [[sociologia]] una '''profezia che si autoadempie''', o '''che si autoavvera''' ([[Robert K. Merton|Merton]], [[1971]]), o '''che si autodetermina''' ([[Paul Watzlawick|Watzlawick]] ''et alii'', 1971), è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. Predizione ed evento sono in un rapporto circolare, secondo il quale la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione.
 
Ad esempio nel [[mercato finanziario]], se esiste una convinzione diffusa che sia imminente un crollo, gli investitori possono perdere fiducia e mettere in atto una serie di reazioni che possono causare realmente il crollo. In una [[campagna elettorale]], un candidato che dichiari apertamente di non credere nella sua vittoria può indurre apatia o rassegnazione nei suoi potenziali elettori, che si concretizzano in una diminuzione della sua base elettorale.