Wikipedia:Bar/Discussioni/Monobook.js in pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re: |
m descrizione |
||
Riga 19:
:::::Esatto Klaudio. In pratica il proprio monobook servirà solo a chi vuole aggiungere roba non presente nei gadget
:::::@Ricordisamoa: Non è giusto ringraziare me e Rotpunkt per il lavoro fatto, visto che l'ha fatto solo lui :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:28, 3 mar 2014 (CET)
{{outdent|:::::}} @Klaudio ti spiego, faccio solo una breve introduzione. Lo script chiamato "monobook modulare", cioè quello descritto in [[Wikipedia:Monobook.js|questa pagina]], che cos'è? È uno script javascript, creato prima dell'esistenza degli [[Aiuto:Preferenze/Accessori|Accessori]], che permette agli utenti registrati di aggiungere delle funzionalità, includendolo nei propri common.js, vector.js o monobook.js. Fu chiamato "monobook modulare" per due motivi: monobook dal nome del tema originario di mediawiki, e modulare perché permetteva di scegliere quali funzionalità abilitare, inserendole nella variabile "toLoad" che andava usata sempre negli script citati prima. Poi nel 2008 gli sviluppatori di mediawiki aggiunsero i gadget (gli accessori) che permettevano proprio questa possibilità di scelta, ma attraverso una comoda interfaccia grafica, quella che si trova in preferenze: [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]]. Su it.wiki furono anche utilizzati, ma rimase sempre uno sdoppiamento (di funzionalità e di codice) tra il "monobook modulare" e i nuovi gadget.
Quindi, per passare ai gadget cosa bisogna fare? Innanzitutto commentare nel tuo common.js/vector.js/monobook.js tutte le occorrenze del tipo:
|