Alarico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Rivista la sintassi di una frase |
||
Riga 92:
Alarico, spazientito, marciò per la terza volta su Roma e, il 24 agosto [[410]], dopo che la porta Salaria era stata aperta a tradimento, la prese e la saccheggiò ([[Sacco di Roma (410)|Sacco di Roma]]), per tre giorni.
{{vedi anche|Sacco di Roma (410)}}
I Visigoti lasciarono Roma carichi di bottino e Alarico, passando da [[Capua (città antica)|Capua]] e da [[Nola]], si diresse a [[Reggio Calabria|Reggio]], dove preparò una flotta, con l'intenzione di conquistare l'Africa, il granaio dell'impero, per poi impadronirsi dell'Italia. Ma una tempesta disperse e affondò le navi quando erano già in parte cariche e pronte a partire. Allora Alarico lasciò la città diretto a nord; ma quando era ancora in [[Calabria]], nei pressi di [[Cosenza]], si ammalò improvvisamente e morì. Secondo la leggenda venne seppellito con i suoi tesori nel letto del fiume [[Busento]] a [[Cosenza]]
== Letteratura ==
|