Caremar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
|sito=www.caremar.it
}}
La '''Campania Regionale Marittima''' (anche indicata come '''CAREMAR''') è una [[compagnia di navigazione]] che si occupa di trasporti marittimi di persone e merci tra la terraferma, e le isole del [[golfo di Napoli]] (fino al 31 maggio [[2011]] si occupava anche di quelli per le [[Isole Ponziane]], prima che il ramo d'azienda venisse ceduto alla neocostituita [[Laziomar]]). È nata il 5 novembre [[1975]] a [[Napoli]].
[[File:Isola di procida caremar001.JPG|thumb|right|Traghetto veloce Isola di Procida in navigazione]]
La '''Campania Regionale Marittima''' (anche indicata come '''CAREMAR''') è una [[compagnia di navigazione]] che si occupa di trasporti marittimi di persone e merci tra la terraferma, e le isole del [[golfo di Napoli]] (fino al 31 maggio [[2011]] si occupava anche di quelli per le [[Isole Ponziane]], prima che il ramo d'azienda venisse ceduto alla neocostituita [[Laziomar]]). È nata il 5 novembre [[1975]] a [[Napoli]].
 
Il 3 novembre [[2009]] il [[ministro dei trasporti]] [[Altero Matteoli]] assieme al presidente della [[Campania|Regione Campania]] [[Antonio Bassolino]] hanno firmato l'accordo per il passaggio della ''società di navigazione'' dallo [[Stato]] controllata tramite [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia]] direttamente alla regione. il 28 luglio 2013 dopo l' uscita del bando di gara, si sono aggiudicati la gara per la privatizzazione della società le compagnie Snav, Rifim, entrando in vigore al comando della compagnia il 1 gennaio 2014. <ref>[http://www.tgischia.it/wordpress/?p=31948 Privatizzazione Caremar, bandita la gara.]</ref>.