Progetto:Giochi/Warhammer/Conti vampiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
=='''Storia'''==
La storia dei Conti Vampiro comincia nella terra di Lahmia, nel deserto di Khemri. Alkadizzar il Conquistatore aveva conquistato il regno di Lahmia e ucciso i suoi abitanti. L'invasione Non-morta del Necromante [[Nagash (Warhammer)|Nagash]] lasciò la questione in sospeso e la guerra di Nagash diede abbastanza tempo ai vampiri di risvegliare i loro sudditi, farli diventare non-morti e fuggire al più presto. Poi, dopo un lungo viaggio, arrivarono nelle vaste terre a nord del deserto, ma anche lì vennero scacciati dai [[Orchi e Goblin|pelleverde]] appena arrivati da est. Dopo molti anni di guerre arrivarono nell'[[Impero (Warhammer)|Impero]] e si stabilirono nel Castello di Drakenhof, dove nacque la casata Von Carstein. La prima invasione dell'Aristocrazia della notte avvenne durante l'Era dei Tre Imperatori con il primo conte, Vlad Von Carstein (che l'anno prima era stato battuto dal conte elettore del Middenland), ma arrivato alla capitale, Altdorf, venne ucciso dal Gran Teogonista Venor e sconfitto.
Durante la carestia di Sylvania, i suoi abitanti divennero Ghoul e l'ultimo Von Carstein, Manfred rimase tranquillo per trecento anni, fino alla Tempesta del Caos, quando innumerevoli bande di Predoni Kurgan penetrarono in Sylvanya. I Von Carstein li massacrarono, ma la lotta divenne stazionaria perché il [[Re dei Sepolcri|Re di Khemri]] Settra invase le Malelande e i pochi pelleverde rimasti faticavano a ributtarli nel deserto e i Von Carstein inviarono una grossa colonna Non-Morta a presidiare il Fiume Acido. Manfred dovette rinunciare così a conquistare Middendheim per dover rimandare fuori da Drakenhof i Kurgan.
|