GURPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 14:
GURPS è famoso per la varietà dei suoi supplementi: oltre al manuale base sono stati pubblicati decine e decine di supplementi che approfondiscono le regole base per descrivere meglio ambientazioni particolari, aggiungendo nuove regole o descrivendo come ricreare particolari ambientazioni. Questi manuali (sopratutto quelli dedicati ad ambientazioni generiche piuttosto che a regole specifiche) sono in genere mirati a descrivere le possibili varianti di un'ambientazione, guidando il master a crearne una propria, piuttosto che dando un'ambientazione specifica. Per esempio GURPS Space, discute i vari possibili tipi di governo immaginati dagli scrittori di fantascienza, le possibilità di movimento più veloce della luce e le loro conseguenze, ecc... piuttosto che dare un'ambientazione prefatta al master.
 
A dimostrazione della versalità del sistema GURPS è stato usato anche per manuali dedicati ad [[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazioni]] specifiche (molte licenze tratte da cicli di fantascienza/fantasy: ''Uplift'' di George Brin, ''Witch World'' di Andre Norton, ''Discworld'' di Terry Pratchett, ''Vorkosigan'' della McMaster Bujold), un'intera linea di manuali dedicati ad una delle incarnazioni del gioco di ruolo [[Traveller]], una propria ambientazione fantasy, una versione di [[Vampiri: Il Requiem]], ecc..
 
== Edizioni ==