Giuseppe Flangini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti avvisi tranne O |
mostre postume e La Stampa |
||
Riga 22:
==Produzione artistica==
Partecipò ad alcune importanti manifestazioni artistiche, come il Premio Marzotto, il Premio Suzzara e il Premio Dalmine. Fra le retrospettive si ricordano le due veneziane del 1962 (alla [[Casa di Giulietta]] e alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale]]), alla Permanente di Milano nel 1969 e all'[[Arengario]], sempre a Milano, nel 1970.<br />Una sua opera (''Verso Bruxelles'') è conservata presso la Galleria d'arte moderna di Verona; un'altra (''Sulla Sambra''), presso il Museo di [[Suzzara]].
==Mostre postume==
Fra le esposizioni postume, si ricorda quella tenuta a [[Mantova]], nelle sale del Tinello di [[Palazzo Te]] nel 2002, a cura di Raffaele De Grada<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0283_01_2002_0161_0094_2641376/anews,true/ ''Le maschere e i minatori di Flangini, pittore sociale''], La Stampa, 15 giugno 2002.</ref>.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
| |||