Guglielmo Tell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ALOUCS (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
sposto sotto; formattazione
Riga 20:
Risale all'[[XI secolo]] la storia [[norvegia|norvegese]] di ''Eindridi'', costretto da re Olaf il Santo ([[Olaf II di Norvegia]]) a prendere di mira e colpire una tavola di argilla posta sulla testa del figlio. Dello stesso periodo è la novella del cacciatore Hemingr, norvegese, che accettò di battersi con un altro re Harald in una serie di gare sportive. Lo sconfisse, il re s'infuriò e lo costrinse, per avere salva la vita, a colpire una nocciola posta sulla testa del figlio. Hemingr centrò il frutto e poi, per rivincita, uccise il sovrano.<ref>''Focus storia'', ''Biografie'', Guglielmo Tell; autunno 2010, pag. 77.</ref>
 
== Letteratura,teatro e fumettiteatro ==
[[File:Gessler und Tell.jpg|thumb|Gessler e Tell, illustrazione del [[1880]].]]
 
Importanti personalità artistiche hanno contribuito a rendere famosa la figura di Guglielmo Tell. Tra di essi, primo in assoluto, lo scrittore e poeta tedesco [[Friedrich Schiller]] che ne descrisse le eroiche gesta in un [[Guglielmo Tell (dramma)|dramma omonimo]] (''Wilhelm Tell'', [[1804]]).
Dal dramma di Schiller, nel 1829 [[Gioachino Rossini]] compose il suo ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]''. Quest'opera è stata molto importante per la Svizzera e gli Svizzeri; prova ne è il fatto che il clacson dei vecchi autopostali richiamava le prime note del ''Guglielmo Tell''.
 
Una singolare rilettura del mito di Guglielmo Tell è quella fornita nel ''Guglielmo Tell per la scuola'' (''Wilhelm Tell für die Schule'') nel 1971 da [[Max Frisch]]<ref>edizione italiana ''Guglielmo Tell per la scuola'', trad. di Enrico Filippini, Feltrinelli 1973</ref>, breve saggio costruito su un interessante mix di filologia e ironia, nel quale si reimmagina la vicenda dell'eroe nazionale svizzero ponendo però al centro del racconto il balivo degli Asburgo e la sua impossibilità di comprendere il mondo di montanari primitivi, ostinati e silenziosi in mezzo ai quali si trova a svolgere i suoi compiti.
 
Con Topolino n.1709,gli autori Disney Osvaldo Pavese e Guido Scala propongono una variante della leggenda del Guglielmo Tell dove è Paperino a sostituire l'eroe svizzero.La storia è chiamata appunto "La Leggenda di Paper Tell".
 
== Cinema ==
* '''''[[Guglielmo Tell (film 1911)|Guglielmo Tell]]''''' (1911) - film diretto da [[Ugo Falena]]
* '''''[[Guglielmo Tell (film 1948)|Guglielmo Tell]]''''' (1948) - film diretto da [[Giorgio Pàstina]]
 
== Musica ==
* ''Il[[Guglielmo figlio diTell (opera)|Guglielmo Tell]]'' (Album:, [[Brèvamelodramma|opera e Tivànlirica]] didel [[Davide1828]] Vancomposta deda Sfroos[[Gioacchino Rossini]])
* '''''[[GuglielmoIl Tellfiglio di (opera)|Guglielmo Tell]]'', canzone dall'album '' - [[melodramma|operaBrèva e liricaTivàn]]'' deldi [[1828]]Davide compostaVan da [[Gioacchinode RossiniSfroos]].
 
==Televisione==
*''[[Le avventure di Guglielmo Tell]]'' (''The Adventures of William Tell'') (1958-1959)
*''[[Le nuove avventure di Guglielmo Tell]]'' (''Crossbow'') (1987-1989)
 
== Fumetti ==
ConNell'albo ''[[Topolino (fumetto)|Topolino]]'' n. 1709, gli autori Disney Osvaldo Pavese e Guido Scala propongono una variante della leggenda del Guglielmo Tell dove è Paperino a sostituire l'eroe svizzero. La storia è chiamata appunto "''La Leggenda di Paper Tell"''.
 
== Note ==