Anello debole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
===Svolgimento===
In questo gioco il montepremi massimo che si può vincere è di € 15.000
Nello studio vero e proprio i nove concorrenti, dopo essersi presentati, dovevano rispondere a testa entro un determinato limite di tempo (durante i primi sette round di gioco) a delle domande di cultura generale di medio-bassa difficoltà per formare un montepremi comune, i cui valori della scalata sono di:
Riga 36:
* € 50
Fin quando il gruppo rispondeva correttamente ad una domanda il valore delle stesse cresceva in modo incatenato nel corso della scalata, mentre se il gruppo rispondeva invece in modo errato perdeva tutto rompendo così la catena, e si ricominciava dal valore minimo (€ 50). Tuttavia, quando un/una concorrente diceva in qualsiasi momento (e prima della domanda) '''Banco''', egli/ella poteva salvare quanto accumulato per quella domanda, per poi ripartire con l'accumulo del montepremi sempre dal valore minimo (€ 50). Il round terminava in due modi: o quando scadeva il tempo, o quando il gruppo lo completava se riusciva a raggiungere e ad incassare la soglia di € 1.500. Alla fine di ogni round interveniva la voce fuori campo, che annunciava statisticamente ''l'anello forte'' (il concorrente migliore) e ''l'anello debole'' (il concorrente peggiore), ma i concorrenti erano "ignari" di questo, perché poi loro stessi si votavano tra di loro per l'eliminazione: votavano chi per secondo loro era il più impreparato, il più furbo, il più problematico e, raramente, il più pericoloso, cioè quello più bravo e preparato; e immediatamente ogni concorrente più votato, quindi "l'anello debole", veniva eliminato. Nella votazione, in caso invece di parità tra i concorrenti, era "l'anello forte" a decidere chi eliminare. Infine, gli ultimi due passavano all'ottavo ed ultimo round (con le stesse regole ma della durata di soli 90 secondi) per il triplicamento dell'accumulo, e poi si giocavano tutto il montepremi del gruppo con una sfida testa a testa nel metodo del
Da notare quattro importanti fattori, che contribuiscono a dare e creare alla versione italiana del programma (così come tutte quelle internazionali), il clima uguale al format originale inglese<ref>[http://www.melemarce.com/anello-debole.htm Ci sono piaciuti tanto: l'Anello Debole]</ref>:
Riga 45:
==Curiosità==
* Seguendo non necessariamente le orme (per stile, per look, per personaggio e per conduzione) di [[Anne Robinson]], la conduttrice del [[Format televisivo|format]] originale inglese soprannominata "The Queen of Mean"
* Oltre all'[[Italia]], gli unici paesi ad avere avuto un conduttore uomo nel programma sono: il [[Giappone]], le [[Filippine]] (con due conduttori), l'[[Irlanda]], gli [[Stati Uniti d'America]] (fascia del daytime), la [[Romania]], il [[Taiwan]] (edizione [[2003]]), il [[Portogallo]] (edizione [[2011]]–[[2012]]), la [[Russia]] (edizione [[2007]]–[[2008]]) e la [[Moldavia]] (paese con lo stesso conduttore della versione rumena);
* La stessa Anne Robinson, oltre alla versione inglese, conduceva dal [[2001]] al [[2002]] anche la versione americana del programma, ma solo in prima serata;
|