Italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
</ref>.
 
Il principale elemento che accomunò la massima parte degli italiani fu la consapevolezza di una comune eredità romano-latina, come testimoniato dalle opere di tanti letterati, intellettuali e studiosi italiani a partire dal XIV secolo, primo fra tutti [[Dante]]. Fra gli altri elementi di identificazione vi è la lingua, che da essi prende nome (spesso parlata accanto ad idiomi e dialetti locali), accettata e usata da secoli dalla [[borghesia]] e dalle classi colte, nonostante la frammentazione politica della nazione italiana durata dal [[570]] circa, fino agli anni sessanta dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Di fondamentale importanza è anche l'influenza che ha avuto sul popolo italiano, nel corso della sua storia, il sistema di valori cristiani, filtrato attraverso la Chiesa cattolica, la cui sede è a Roma. «...Nulla ha segnato così profondamente e definitivamente l'identità italiana...», scrive [[Ernesto Galli Della Loggia]], «...come la concomitante presenza nella penisola di Roma e della sua eredità, da un lato, e della sede della Chiesa cattolica dall'altro...»<ref>Cit. da {{cita|Ernesto Galli Della Loggia, ''L'identità italiana'', Bologna, Il Mulino, 1998, |p. 31}}.</ref>.
 
== Origini e formazione del popolo italiano ==