Colletotrichum gloeosporioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix commento
Botcrux (discussione | contributi)
m Caratterizzazione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 44:
 
==Caratterizzazione==
[[File:Cell-cycle-and-cell-death-are-not-necessary-for-appressorium-formation-and-plant-infection-in-the-1741-7007-6-9-S2.ogv|230px|thumb|left|Propagazione del ''C. gloeosporioides'']]
Il ''Colletotrichum'' è un genere caratterizzato dalla formazione di strutture chiamate [[Glossario micologico#Acervolo|acervuli]], piatte, a forma di disco, subepidermiche, con frecce o spine; i [[Glossario micologico#Conidioforo|conidiofori]] che lo compongono si affiancano in modo fitto sono semplici e di forma allungata, [[Glossario micologico#Conidio|conidi]] unicellulari ialini, di solito a forma di bastoncino, che restano negli acervuli tenuti insieme da una massa mucillaginosa di polisaccaridi, solubile in acqua. Nonostante queste [[spore]] non siano strutture di resistenza, il [[micelio]] del fungo può rimanere vitale per lunghi periodi di tempo in semi, residui colturali, o infezioni latenti nei frutti.