Tranvia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Integrazione e correzione mio errore storico
Riga 15:
|mezzi_usati = [[tram]] [[motore a vapore|a vapore]]
|libera=[[scartamento ferroviario|scartamento]]
|liberadescr=9501.000 [[millimetro|mm]]
|libera1=
|liberadescr1=
Riga 101:
== Materiale rotabile ==
Il materiale motore impiegato sulla tranvia era costituito da locomotive a vapore immatricolate nel [[Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane#Parco rotabili|parco delle Ferrovie Padane]] nei gruppi 20 (unità 22÷23), 30 (unità 31÷32), e 70 (unità 71, ceduta nel 1969 al convento di San Benedetto di Ferrara)<ref>Giorgio Moreschi, ''Le locomotive a vapore delle Ferrovie Padane'', in ''Bollettino GRAF'', n. 6, 30 novembre 1973, pp. ([http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_131mid.jpg 131]-[http://www.graftreni.it/bollettini/boll006_1973/boll006_132mid.jpg 132]).</ref>.
 
Due esemplari risultavano dalla cessione da parte delle Ferrovie Economiche di Schio (gruppo [[Società Veneta]]) delle unità 73-74 (ex 60-61) realizzate dalla Henschel & Son nel 1884 per la linea a 950 mm Torrebelvicino-Schio-Rocchette-Arsiero: tali unità vennero acquisite dalle Ferrovie e Tranvie Padane nel 1901 e, previo allargamento dello scartamento a 1 metro, immesse in servizio sulla linea di Codigoro<ref>Giovanni Cornolò, ''La Società Veneta Ferrovie'', Ponte San Nicolo, Duegi editrice, 2005. ISBN 88-900979-6-5. p. 123.</ref>.
 
Completavano la dotazione 14 carrozze passeggeri e 23 carri merci<ref name="Ogliari236">Francesco Ogliari, Franco Sapi, ''Ritmi di ruote'', op. cit., p. 244.</ref>.