Contrafforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
NB La voce contrafforte non può mischiare le proprietà dell'arco rampante, sono due cose diverse!!! Nella edizione inglese in una voce trattono di entrambi e non sono separate.
Riga 4:
 
In [[architettura]] il '''contrafforte''' è un sostegno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della [[muratura]] di un edificio con funzione di rinforzo e di controspinta. <br />
Viene utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[basilica|basiliche]] (per esempio la [[Basilica di Costantino]]) e ha raggiunto ilevolvendosi suonell'[[arco culminerampante]] nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].
 
Originariamente il contrafforte consisteva soltanto di pilastri rafforzati, ad angolo retto e sporgenti sulla parete esterna in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete. <br />
Nell'[[architettura gotica]], che rinunciava ampiamente nella costruzione delle chiese a muri portanti e che progettava al suo posto una costruzione a lisca di pesce, i [[Pilastro|pilastri]] rafforzati sono un elemento portante ed essenziale.
Per deviare le forze laterali dalle pareti della [[navata]] centrale sui pilastri rafforzati, vennero collegate ulteriormente ad archi rafforzati con le loro [[capriata|capriate]].
Le parti laterali superiori delle arcate portavano ulteriormente l'acqua piovana dal tetto nello [[tubo pluviale|scolo]] dell'acqua dei pilastri rafforzati.
Per la stabilizzazione questi furono caricati verticalmente al di sopra delle arcate con fiale, perlopiù torrette ampiamente ornate che sottolineano ulteriormente il rafforzamento delle chiese gotiche.
 
Nelle chiese a doppia navata laterale questa prescrizione dei pilastri rafforzati viene spesso ripetuta.
Per questo vi sono pilastri rafforzati sottili e supplementari tra le navate laterali che livellano soltanto le forze verticali sopra i [[pilastro|pilastri]] all'interno delle chiese.
 
Nelle [[architettura gotica|chiese gotiche]] i pilastri rafforzati sono spesso invisibili dall'esterno, ma si trovano all'interno delle mura esterne e suddividono le navate laterali in [[cappella|cappelle]].
Esempi sono ''St. Martin'' ad [[Amberg]] o la [[Frauenkirche]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
 
Questo elemento di controspinta non deve essere confuso con la [[lesena]], un elemento puramente decorativo e privo di funzione portante.
 
Originariamente ilIl contrafforte consistevaconsiste soltanto diin pilastri rafforzati, ad angolo retto e sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete. <br />
== Voci correlate ==
* [[Arco rampante]]